Impossibile parlare delle figure emblematiche del settore del turismo responsabile senza citare Kevin Rivaton. Questo tipo di turismo sostiene il rispetto per l'ambiente contribuendo allo sviluppo sociale, economico e del patrimonio della regione interessata. Scopri il ritratto di questo influente attore nel settore del turismo etico in questo articolo. Biografia Kevin Rivaton [...]
Categoria: Società e Filosofia
Informazioni e analisi sull'evoluzione della società umana!
Riconferma e crisi Covid: la fine dei consumi? Cambiamenti verso un mondo più verde
La crisi del Coronavirus non ha solo inconvenienti. Siamo ancora mascherati, ovviamente, ma la natura ha respirato un po 'meglio dall'inizio di questa crisi! L'imminente crisi economica metterà a dura prova il nostro reddito, i nostri stili di vita e il nostro modo di consumare. Questo potrebbe essere l'inizio [...]
Aiutare i ristoratori dopo la crisi del coronavirus
Oltre a rappresentare un vero pericolo per la vita, l'epidemia di coronavirus sta danneggiando anche l'economia a causa del rallentamento e persino della chiusura di molte attività. Tra i più colpiti ci sono i ristoratori che hanno dovuto chiudere i battenti dal 14 marzo a mezzanotte per ordine della Presidenza della Repubblica. [...]
Inquinamento globale contro inquinamento locale!
Non “mescolare” più tutto avrebbe il merito di considerare i migliori rimedi per affrontare un futuro che è diventato spaventoso! Certo, la partita è persa contro il riscaldamento globale e all'uomo non resta che proteggersi da esso, adattarvisi il meglio possibile e rallentare un fenomeno che è diventato fatale ... Così fa [...]
Atto V dei Gilet Gialli, l'origine del movimento, il suo futuro e la sua fine?
Fin dalla sua nascita il 17 novembre, il movimento dei gilet gialli è la notizia che riecheggia nei media. Questa manifestazione ha già causato molti danni in Francia. È cresciuto e molti si interrogano sul futuro di questo movimento. Quanto dureranno i blocchi? La dimostrazione [...]
Prezzi rotti e basso costo. Benedizione economica o pericolo?
Low Cost: aiutate da un considerevole progresso tecnologico negli ultimi due secoli, le strategie economiche sono state guidate da insaziabili sfide "capitaliste", sempre più impegnative in termini di profitti e sempre giustificate dall'intervento della mano invisibile (1) "che dovrebbe ottimizzare per maggiore è il risultato della scelta che risponde a […]
Black Friday: un'ode al consumo! Black Friday… dell'inquinamento?
Per una settimana ci crogioliamo o ci inviamo spam con la settimana del "venerdì nero" ... un giorno di affari "apparentemente" eccezionali ... Anche i notiziari televisivi ne parlano, il che riflette un livello di informazioni me.r.diatic (1) molto alto! Certamente no! È un giorno di paga mascherato che costringerà le persone a dotarsi, ancora una volta, di beni di consumo che non hanno [...]
Società: la campagna pubblicitaria di AdopteUnMec è sessista e femminista?
Società: stiamo assistendo a una femminilizzazione delle nostre società occidentali? Analisi sul caso marketing di AdopteUnMec Lontano da me l'idea di passare per un odioso fallocrate ma, AMHA, ci sono limiti di equità e uguaglianza che si stanno superando e questo nella totale impunità ... ma soprattutto nell'indifferenza dei francesi (sì, è di [...]
Opé2017, piattaforma partecipativa contro l'obsolescenza programmata
Di seguito il comunicato stampa dell'UFC relativo al lancio della piattaforma partecipativa Opé2017 contro l'obsolescenza programmata! Hanno deciso di includere la questione dell'obsolescenza organizzata nei programmi dei candidati per le elezioni presidenziali e legislative del 2017, sette associazioni (C2C Community, DemocracyOS, GreenIT.fr, Halte à l'Obsolescence Programmée (HOP), Les Amis de la [ ...]
Ma-Bonne-Action.com, la solidarietà di marketing, umanitario e caritatevole
Econologie.com presenta Ma-Bonne-Action.com, un'iniziativa di marketing solidale, umanitario e di beneficenza di Laurent Berthelot. È stata appena lanciata una campagna Ulule. Spiegazioni. Riprendi il controllo dei tuoi dati e rendili una buona azione. Scegli: quando, cosa e come ricevere i buoni affari che ti riguardano. Per ogni annuncio visualizzato, finanziate associazioni gratuitamente. " Vuoi […]
Economia: da una certa prosperità a una graduale austerità
Economia e società: da una certa prosperità all'austerità progressiva o dallo stato sociale allo stato di polizia. Il dibattito politico è in gran parte confinato all'unico dominio della gestione degli interessi contrastanti delle varie categorie sociali, attraverso formazioni politiche atte a garantire sufficienti compromessi per il mantenimento della struttura sociale. La maggior parte […]
Per più solidarietà tra capitale e lavoro, più equità nella remunerazione
Per più solidarietà tra capitale e lavoro o come spostare le linee in azienda per più equità nella remunerazione? Nel suo libro “Per una maggiore solidarietà tra capitale e lavoro” (edito da L'Harmattan 2004) Rémi Guillet sottolinea l'importanza della sfida dell'azienda nell'equa condivisione di […]
Forbidden Paese Medici del Mondo contro truffe sui prezzi di alcuni farmaci
Ieri l'associazione Médecins du Monde ha trasmesso su Internet una campagna pubblicitaria “incisiva” sui prezzi eccessivi di alcuni trattamenti farmacologici. La distribuzione della campagna è stata, infatti, rifiutata tramite display “classici” dalla Professional Advertising Regulatory Authority (ARPP). JCDecaux, MediaTransport e L'Insert si sono quindi rifiutati di pubblicare questo [...]
Sono i limiti fisici alla crescita rilevante?
I limiti fisici alla crescita [1] sono rilevanti? Dalla celebre sentenza di KE Boulding [2] nonché dalla pubblicazione della relazione del Club di Roma, questo limite fisico è diventato un luogo comune: motivo in più per diffidarne e per mettere in dubbio la validità dell'affermazione , poiché con il riscaldamento globale sono [...]
Una vita per cambiare epoca, autoritratto di un "econologo" Rémi Guillet
Le edizioni “South Seas” hanno appena pubblicato “A life for a change of era”, l'autore di cui Rémi Guillet ha già pubblicato sul sito Econologie.com… Il lavoro e gli obiettivi del sito Econology convergono con quelli di Rémi e questo per 2 ragioni principali: Rémi difende i legami, non necessariamente evidenti a tutti, tra l'economia […]
L'olio più forte come bandiere: la carenza di carta carburante in Francia
Olio più forte delle stelle filanti! Si sta chiudendo la morsa energetica sul governo per quanto riguarda la riforma del lavoro, giovedì è previsto lo sciopero nelle centrali nucleari. Uno sciopero nelle centrali nucleari è, per quanto ne sappiamo, il primo in Francia. Ovviamente, una centrale nucleare non può, [...]
Legge sul lavoro El Khomri: petrolio bloccato, arma di massiccia distruzione economica?
Legge sul lavoro El Khomri: per opporsi alla riforma della legge sul lavoro, i sindacati stanno ora brandendo l'arma della massiccia distruzione economica (ehi sì…) bloccando raffinerie e depositi di carburante! E questo potrebbe funzionare per piegare un governo che, in questa occasione, fa come gli pare! Olio […]
Società: discorso del dittatore di Chaplin, messaggio per l'umanità
Discorso finale del film Il dittatore di Chaplin Un bel messaggio ancora attuale (più che mai?) Per l'umanità ... per più umanità! A cui pensare ... Scopri di più: forum Società e filosofia Per discutere: Società: discorso del dittatore di Chaplin, messaggio per l'umanità Allo stesso modo, ascolta il discorso dell'abate Pierre del 2007
Download: trilli verdi, gli incentivi per il comportamento verde
Green nudges: nuovi incentivi per il comportamento ecologico L'adozione del comportamento ecologico incontra molti ostacoli, di natura materiale, finanziaria o psicologica. Questi vincoli limitano l'efficacia degli approcci tradizionali che combinano campagne di sensibilizzazione, innovazioni tecnologiche e strumenti economici e normativi. Pertanto, il contributo di nuovi metodi [...]
Stéphane Hessel, discorso Nantes. L'analisi sulla società globale.
Videoconferenza di Stéphane Hessel sull'attuale società globale, presentata il 29 marzo 2012 a Nantes. Per saperne di più e discutere: - Dibattito su questa videoconferenza di Stéphane Hessel e "Tutti i conti ... o quasi" - Un'altra recente videoconferenza sulla globalizzazione di Edgar Morin
Edgar Morin e la società globalizzata rilascio 2.012!
Edgar Morin analizza la versione 2.012 della società "mondiale" in un discorso di 40 minuti al forum da Rennes. Per vedere in video in questa pagina Analisi dell'analisi di Ahmed, un membro del nostro forum: Trovo tutto questo in linea con Stéphane Hessel, quindi con gli stessi difetti: una postura puramente morale [...]
Strategie di manipolazione dell'opinione
Strategia di manipolazione di massa ... o come manipolare l'opinione pubblica in 10 regole ... Scopri di più, fonti e dibattito: strategie per manipolare le persone Strategia di manipolazione di massa 1 / La strategia di diversione Elemento primario del controllo sociale, strategia diversiva consiste nel distrarre il pubblico da questioni importanti e [...]
Crisi del debito: abuso dei sindacati nell'istruzione nazionale in Francia
Funzionamento sindacale e sociale e abuso nell'istruzione nazionale francese, prima o seconda voce del bilancio della Francia (in alternanza a seconda degli anni con carico del debito) L'istruzione nazionale francese è malata: il livello di istruzione degli alunni è in caduta libera ma costa sempre di più! Perché? O […]
Soluzione alla crisi? la crescita Boost e soprattutto la fiducia: ad esempio argentino 2001
L'Argentina è fallita nel 2001 a seguito di una grave crisi economica tra il 1998 e il 2002. I dettagli di questa crisi sono spiegati in questa pagina wiki. Quello che ci interessa è il metodo utilizzato per gestire l'uscita dalla crisi, spiegato nel breve video che segue, tratto da un telegiornale dalla Francia3. Attualmente […]
Pronti a buttare via da Arte: l'obsolescenza programmata non è una pratica recente
Documentario "Ready to throw" in onda su Arte all'inizio del 2011 sulle pratiche del settore volte a ridurre la durata dei suoi prodotti al fine di aumentare il volume d'affari. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la pratica dell'obsolescenza programmata è tutt'altro che recente, ma ha subito una forte accelerazione negli ultimi 20 anni. [...]
Lavoro, felicità e motivazione: la psicologia del denaro
Pensavi che il reddito fosse proporzionalmente legato alla motivazione e alla felicità dei dipendenti? Vale a dire: meglio siamo pagati, più siamo motivati e felici? Beh no! Questo piccolo video, che presenta vari studi molto interessanti sulla "psicologia del denaro", mostra il contrario ... Proprio come la sensazione di "felicità" che cessa di [...]
Società: reddito di base, opportunità sociali o utopia neo-comunista?
Basic Income, il film documentario di 1 ora e 30 minuti che presenta il funzionamento, i vantaggi e gli svantaggi del principio del reddito di base. “Il reddito è come l'aria sotto le ali di un uccello! ". È così che inizia il film. Questo reddito dovrebbe essere incondizionato per tutti? È possibile, un diritto civico [...]
Download: Il reddito universale o di base, il film documentario
Basic Income, il film documentario di 1 ora e 30 minuti che presenta il funzionamento, i vantaggi e gli svantaggi del principio del reddito di base. "Il reddito è come l'aria sotto le ali di un uccello!" ". È così che inizia il film. Questo reddito dovrebbe essere incondizionato per tutti? È possibile, un diritto [...]
Video, la base di reddito: il denaro e la psicologia Samuel Bendahan
Video ripreso nell'ambito di una conferenza sul reddito di base o reddito universale che spiega casi di studio molto interessanti in relazione al nostro rapporto psicologico con il denaro ... Per saperne di più: - Altri video (positivi) sulla società ( qui va mal) - Dibattito su questo video o sul reddito universale o di base - […]
La quarta rivoluzione industriale, verso l'autonomia energetica (Arte Thema)
La quarta rivoluzione: Verso l'autonomia energetica Documentario di Carl-A. Fechner (Germania, 2010, 1h22mn) Andando oltre gli avvertimenti pessimistici sul cambiamento climatico, questo documentario mostra che sono possibili soluzioni per passare alle energie rinnovabili nei prossimi trent'anni. In varie regioni del pianeta, il film incontra [...]
Educazione nazionale e società dei consumi
Domande sul funzionamento e gli obiettivi dell'istruzione nazionale Per saperne di più: - Dibattito su questo video - Le lacune nell'istruzione nazionale francese - Forum società, sociologia e filosofia
Come funziona l'istruzione nelle società in crescita
Domande sul funzionamento e gli obiettivi dell'istruzione statale Per saperne di più: - Dibattito su questo video - Le lacune nell'istruzione nazionale francese - Forum società, sociologia e filosofia Scarica il file (può essere richiesta l'iscrizione alla newsletter): Come funziona l'istruzione nelle società in crescita
Disastro nucleare di Fukushima, l'altra Chernobyl?
Nessuno può più ignorare la disperata situazione nucleare della centrale di Fukushima 1 Daiichi ... Siamo di fronte a una situazione disperata nonostante i tentativi di minimizzare gli attori industriali o il governo ma anche, e questo è meno comprensibile o accettabile, alcuni attori Politici francesi ... Su econologie.com, non siamo "visceralmente" anti-nucleare: noi [...]
Gasland, video report sul gas shale
Rapporto Gasland (video completo) sullo shale gas negli USA e i suoi effetti devastanti sull'ambiente Documentario in 7 parti su Youtube o Dailymotion. L'Europa non sarà risparmiata, ha anche un potenziale di gas “interessante”. José Bové sembra essere diventato in poche settimane uno dei leader nella sensibilizzazione ai problemi […]
Il consumo di carne in Francia: sviluppi dal 40 anni
Consumo di carne in Francia: evoluzioni negli ultimi 40 anni e ultime tendenze .pdf di 8 pagine di FranceAgriMer, settembre 2010. Per saperne di più: - Forum cibo e consumo - Consumo di carne nel mondo - Carne, CO2 e globalizzazione - Carne e CO2 - Dibattito sull'impatto ecologico del consumo di carne […]
Il consumo dei tipi di carne nel mondo
Consumo dei diversi tipi di carne nel mondo: cifre chiave nel 2003 Documento di sintesi sui consumi di carne nel mondo e nei principali paesi sviluppati e in via di sviluppo per tonnellaggio e tipi di carne: bovini, ovini, suini e pollame. Nel 2003, abbiamo consumato in media in […]
Benzina Addict: la dipendenza dal petrolio delle nostre società (Greenpeace)
Campagna di Greenpeace del gennaio 2011 sulla petrodipendenza delle nostre società occidentali Petrol Addict: come ci siamo arrivati? Per saperne di più: - Dibattito sulla dipendenza delle nostre società ed economie occidentali dal petrolio - Relazioni tra prezzo del petrolio, PIL e crescita nei paesi OCSE Download […]
Lineare, reportage video inviato speciale
La diminuisce, consuma meno per vivere meglio? Un rapporto di Sophie Romillat e David Geoffrion per Special Envoy, 02/2009. I sociologi li chiamano "in diminuzione", in Francia, sempre più di loro si rifiutano di consumare sempre di più. Respingono la spirale della società dei consumi. Quando il resto del [...]
The Big Bluff, una società di consumo eccessivo
Il grande blu degli elettrodomestici. Obsolescenza programmata e pratiche di consumo eccessivo evidenziate in Francia. Rapporto dell'inviato speciale trasmesso su France 2 nel febbraio 2010 L'obsolescenza è il fatto che un prodotto diventa obsoleto. L'obsolescenza programmata è l'atto di rendere volontariamente obsoleto un prodotto dopo un certo tempo "pre-programmato" in anticipo. Questo è […]
Obsolescenza programmata, simbolo della società dei rifiuti
Obsolescenza programmata, simbolo della società dei rifiuti. Il caso dei prodotti elettrici ed elettronici. Settembre 2010. Di Marine Fabre e Wiebke Winkler. Pubblicazione di Cniid and Friends of the Earth. L'obsolescenza è il fatto che un prodotto diventa obsoleto. L'obsolescenza programmata è l'atto di rendere volontariamente obsoleto un prodotto al costo di un certo […]
Il grande bluff degli elettrodomestici: falsa affidabilità e abuso del venditore
Come la distribuzione e gli industriali cercano la massima redditività a spese dei consumatori. Il grande blu degli elettrodomestici! Estratti dell'inviato speciale di febbraio 2010. Per saperne di più: - Siamo in una società usa e getta? - Obsolescenza industriale, storia di un inganno: fatti e dibattito - Rapporto completo sul Great Bluff degli elettrodomestici […]
Earthship in video (casa ecologica)
Video di presentazione delle case "Earthship" Secondo Ekopedia: "Le Earthships sono case inventate dall'architetto americano Mickael Reynolds negli anni '70 con la prospettiva di creare case totalmente autonome a un costo inferiore. Per raggiungere i suoi obiettivi, Mickael Reynolds si è affidato a: - il recupero dei materiali (pneumatici usati, [...]
Philippe Séguin denuncia la truffa del debito pubblico
Philippe Séguin, allora primo presidente della Corte dei conti, osa parlare liberamente del debito pubblico, uno dei pochi (se non l'unico) politico ad aver osato affermare che il 100% dell'imposta sul reddito interesse sul debito pubblico e non investire per il bene del Paese! Egli […]
le società e le crisi di consumo: Story of Stuff
The Story of Stuff (VOST) o come funziona il nostro mondo iper-consumante? Un video di origine americana, sottotitolato in francese (VOST) di una ventina di minuti che riassume molto bene il mondo del funzionamento e del pensiero (educazione al consumo e "consumo" ...) delle nostre società occidentali. Alcune cifre per il 1 ° terzo sono tuttavia a [...]
Articolo sull'econologia in References, rivista economica
Christophe e Christine, Les Petits Poucets de l'Econologie Articolo scritto da Stève Polus a seguito di un'intervista a Christine e Christophe, (gestori di questo sito e del negozio ecologico) realizzata nell'ottobre 2008. Questo articolo è apparso in Riferimenti dell'8 novembre. 2008. References è un supplemento economico alle offerte di lavoro che comprende poche pagine […]
società dei consumi
Le stronzate e l'ignoranza della nostra società riassunte in pochi minuti ...
Crisi bancaria e finanziaria: l'econologia nel quotidiano Le Monde di Gérard Mermet
Il famoso sociologo Gérard Mermet ha pubblicato tre giorni fa sul quotidiano Le Monde un articolo molto incisivo sulla nostra società e sulla Francia in particolare. Qui viene menzionato il termine "econologia" come alternativa all'attuale modalità di sviluppo (basata esclusivamente sul consumo e sulla "crescita"). Cioè, al nostro [...]
Jacques Attali: analisi delle imprese in crescita!
Analisi "interessanti" della nostra società, passata e futura, dell'autorevole Jacques Attali Per saperne di più: analisi delle nostre società dei consumi: passato e società del futuro
La crisi dei mutui subprime in BD
Comprendi la crisi dei subprime nei fumetti in 10 minuti Autore originale anonimo e tradotto da Rue89.com Per saperne di più: Fumetti che spiegano la crisi dei subprime Scarica il file (potrebbe essere necessario un abbonamento alla newsletter): La crisi dei subprime nei fumetti
Studio sul telelavoro, lavoro a casa ecologica?
Studio sul telelavoro. Rapporto degli studenti di ingegneria ENSAIS di C.Martz e C.Stefani, dicembre 2000 Introduzione Il telelavoro è spesso associato a valori come il ritorno in campagna, la società del tempo libero o il ricongiungimento con l'unità familiare. Per alcuni è un vettore di precarietà lavorativa, per altri [...]