Interrogazione dello studio Price Waterhouse Coopers di David Lefebvre
Verrà realizzato un nuovo studio sul bilancio energetico dei settori della barbabietola, del mais e del bioetanolo da frumento, perché alcuni esperti hanno messo in dubbio i metodi di calcolo dello studio Price Waterhouse Coopers Ademe-Direm 2002, che tuttavia servito come base per la creazione di canali di bioetanolo.
I bilanci energetici di bioetanoli, barbabietole, mais e biocarburanti di frumento sono messi alla prova da numerosi esperti. Hanno criticato lo studio Ademe-Direm 2002 di Price Waterhouse Coopers, che è servito come base per la creazione del bioetanolo non tenendo conto di tutti i costi energetici attribuibili alla produzione di questi biocarburanti. È in programma una nuova analisi più contraddittoria. I vari punti controversi riguardano anche la tassazione e, di conseguenza, il costo per le finanze pubbliche e il destino dei coprodotti essenzialmente le proteine dei mangimi animali.
A prima vista, lo sviluppo di biocarburanti ridurrebbe le emissioni di gas serra e la nostra dipendenza energetica dal petrolio. E la produzione di biocarburanti avrebbe le conseguenze benefiche della creazione di nuovi posti di lavoro 24 000 all'orizzonte 2010, aprendo nuovi mercati per grano, barbabietola e colza e sostituendo 5,4 milioni di tonnellate di farina di soia che La Francia importa ogni anno dai coprodotti proteici (cereali e torte). Presentati in questo modo, i biocarburanti suscitano entusiasmo.
Efficienza energetica contestata
Tuttavia, lo sviluppo di biocarburanti e in particolare di bioetanolo è contestato da alcuni esperti. Il primo punto di contesa è l'efficienza energetica, che è il rapporto tra l'energia restituita dal biocarburante quando bruciato e l'energia primaria non rinnovabile necessaria per produrlo. Lo studio di Ademe-Direm e Price Waterhouse Coopers (PWC), pubblicato su 2002, stima che bruciare grano ed etanolo da barbabietola rilascia a 2,05 più energia di quanta ne fosse necessaria per bruciare. energia non rinnovabile per la loro produzione, un bilancio favorevole.
Ma un'altra analisi, quella dell'associazione Eden (Energia sostenibile in Normandia) e una rete di associazioni
specializzato nell'effetto serra, stima questo coefficiente più vicino a 1,43. E sarebbe persino 0,98 per il bioetanolo da mais, il che significherebbe che il bioetanolo da mais richiede una quantità di energia fossile pari o superiore a quella che può rilasciare quando viene bruciato.
Costi energetici di produzione
Perché un tale divario nell'analisi? Le modalità di calcolo sono diverse. Il bioetanolo rappresenta l'43% della sostanza secca totale prodotta sul campo. Il bioetanolo è in realtà prodotto dall'amido, ma la pianta è anche composta in particolare da cellulosa, proteine, destinate all'alimentazione. Lo studio PWC ha quindi attribuito solo l'43% dei costi dell'energia fossile necessari per la produzione totale. Tuttavia, l'associazione Eden ritiene che il biocarburante debba sostenere tutti i costi energetici, riducendo solo i risparmi energetici generati dalla valorizzazione dei coprodotti nell'alimentazione animale in sostituzione della torta di soia.
Queste differenze nella valutazione dell'efficienza energetica sono evidenti tanto per il bioetanolo di barbabietola, 2,05 per Adème e 1,31 per Eden, quanto per l'estere metilico dell'olio vegetale, 2,99 contro 2,19. Secondo l'associazione Eden, l'aggiornamento del bioetanolo a ETBE - un prodotto di reazione chimica tra bioetanolo e benzina, sostenuto dalle compagnie petrolifere - piuttosto che bioetanolo, riduce ulteriormente l'efficienza energetica. Si ridurrebbe a 1,10 per il bioetanolo di grano, a 1,03 per quello di barbabietola ea 0,88 per quello di mais! Si noti infine l'efficienza energetica valutata dall'associazione Eden per quanto riguarda l'olio vegetale grezzo: sarebbe 3,80.
Competitività contro il bioetanolo brasiliano
Che dire della canna da zucchero brasiliana? Secondo Eden e Milton Maciel, un giornalista brasiliano specializzato nel problema, l'efficienza energetica del bioetanolo brasiliano della canna da zucchero sarebbe superiore a 4, a causa della bagassa apprezzata per l'elettricità e perché la canna da zucchero richiede pochissima energia. azoto. Quindi, un bioetanolo brasiliano molto più competitivo del nostro che solleva la questione della competitività del nostro bioetanolo sul mercato mondiale.
Cosa risponde l'industria a queste differenze? Con i biocarburanti di seconda generazione, vale a dire, la valorizzazione non solo dell'amido ma anche di cannucce e altri rifiuti cellulosici nel bioetanolo, e con la valorizzazione dei sottoprodotti proteici in un'altra energia piuttosto che nell'alimentazione animale , la percentuale di sostanza secca recuperata in energia rappresenterà molto di più rispetto all'attuale 43%, con conseguente efficienza energetica che sarà notevolmente migliorata. Ma uno scenario del genere che suppone lo sfruttamento delle cannucce e quindi l'esportazione della materia organica richiede di prevedere soluzioni preventive per la riduzione della fertilità organica e della stabilità strutturale dei terreni e comunque di rinunciare monocoltura. Per quanto riguarda la combustione di proteine "pulite" in una caldaia, questo pone per il momento il problema delle emissioni di ossidi di azoto (NOx) che incidono molto sull'effetto serra.
Fattura per finanze pubbliche
I punti di divergenza inciampano anche sul costo fiscale del bioetanolo. Ricordiamo che l'imposta è di 0,37 € / l di bioetanolo e 0,59 € / litro di benzina senza piombo. Ciò presuppone una carenza di finanze pubbliche.
Per coloro che sono coinvolti nel settore, “la catena di produzione del bioetanolo porterà quasi tanto in tasse, contributi sociali, risparmi nella spesa sanitaria, indennità di disoccupazione e trattamento dell'inquinamento, ecc… quanto costeranno le esenzioni dalle TIC. (imposta interna sui consumi, ex TIPP) ”. Ma per l'associazione Eden, il costo dell'esenzione fiscale rappresenta la quantità di entrate fiscali che mancherà allo Stato, che cercherà di compensare altrove. Pertanto, le famiglie dovranno sostenere un onere fiscale aggiuntivo che non ne genererà alcuno
occupazione netta. Da parte degli esperti governativi, si precisa che l'esenzione fiscale diminuirà con il miglioramento delle prestazioni di produzione. La questione delle prestazioni sorgerà quindi per alcune fabbriche e un po 'meno per altre.
Ad esempio, l'impianto di Roquette a Beinheim, che trarrà la sua energia dall'energia geotermica, è probabilmente particolarmente competitivo. che cosa
è per altre piante nella pianura di Champagne o Piccardia?
Verso un mercato delle proteine saturo?
Il piano governativo per 2010 è per la produzione di 3 milioni di tonnellate di biodiesel e 1,1 milioni di tonnellate di etanolo. Il biodiesel da colza e girasole dovrebbe generare l'equivalente proteico di 3,4 milioni di tonnellate di farina di soia. Per non parlare delle proteine dei cereali derivanti dalla produzione di etanolo. Il che, a priori, dovrebbe quindi ridurre le nostre importazioni di soia dall'Amazzonia.
Ma, secondo l'associazione Eden, dei 5,4 milioni di tonnellate di soia importata, solo tre sono sostituibili, gli altri due milioni di tonnellate, in cifre tonde, non lo sono perché destinati all'alimentazione dei polli. e questa produzione necessita di una fonte proteica concentrata che non può provenire da cereali o dolci. Secondo l'associazione Eden, la soluzione più elegante dal punto di vista energetico sarebbe quella di metanizzare questi coprodotti anziché bruciarli, soluzione che avrebbe anche il merito di restituire azoto al suolo - tramite gli effluenti di metanizzazione - piuttosto che l'atmosfera e ridisseminate i minerali. Per fare ciò, gli impianti di etanolo dovrebbero essere più piccoli di quanto attualmente previsto, perché l'attuale dimensionamento richiede un raggio di diffusione degli effluenti di 100 km, che è troppo costoso da gestire.
Si riapre quindi il dibattito sui bilanci energetici e dei gas serra degli agrocarburanti sia negli USA che in Gran Bretagna e in Francia. Verrà quindi lanciato un bando di gara per nominare un ufficio studi incaricato di stabilire quale metodo di calcolo rispecchi al meglio l'impatto di questi nuovi settori di produzione energetica sulle emissioni di GHG e sul consumo di carbonio fossile. .