Il prato è uno degli elementi importanti nella realizzazione di un giardino. La manutenzione del prato garantisce radici profonde, preserva l'umidità del terreno e purifica l'aria. Ma quali sono le soluzioni per proteggere i vostri tappeti verdi? In questo articolo troverai i passaggi necessari per mantenere la salute della tua terra e prolungarne la durata.
Arricchisci il terreno utilizzando il compost
Per prenderti cura del tuo prato, il primo elemento da considerare è il topdressing. Si tratta di un metodo che consente di depositare la materia vegetale sotto forma di compost o terriccio su un tappeto verde. Questo approccio nutre l'appezzamento trattato e arricchisce il giardino di sostanze nutritive per rafforzarne lo sviluppo, ma anche per aumentare le attività microbiche nel terreno. Inoltre, per tagliare i fili d'erba in modo ordinato e allineato, scegli una lama del tosaerba adattato al tuo tipo di terreno.
Per effettuare la topdressing si consiglia innanzitutto di sarchiare il terreno per aerarlo bene. Successivamente, puoi versare due centimetri di terriccio in modo uniforme sul terreno. Tieni presente che questo passaggio dovrebbe essere eseguito in autunno o primavera. Per mantenere correttamente la lama del tosaerba, fare clic su qui !
Fertilizzare il prato
Grazie alla densità del fogliame e alla sua rapida crescita, il prato trae molti nutrienti dal terreno. Una buona concimazione aumenta la superficie del prato e favorisce un potente apparato radicale per poter sopportare la siccità estiva.
In questo caso l'uso di fertilizzanti a lenta cessione è fondamentale, poiché richiede una sola applicazione e non può migrare in profondità. Quando fai la tua scelta, privilegia i fertilizzanti naturali, poiché rilasciano sostanze nutritive di qualità preservando la salute dello spazio.
Una soluzione ecologica è un'opzione rilevante per produrre terriccio per il tuo giardino. Per fare questo, raccogli i rifiuti alimentari, come frutta, verdura e avanzi di carne, con una compostiera. Per nutrire il prato, questo approccio mira ad ottenere un fertilizzante naturale che contenga azoto, fosfato, potassio e magnesio. È quindi fondamentale se hai un prato di cui vuoi prenderti cura.
Annaffiare il prato e arrotolare l'erba
L'irrigazione gioca un ruolo essenziale nella concimazione del prato. Può essere effettuato automaticamente o manualmente a seconda del tipo di erba e della sua densità. Anche se questo processo utilizza molta acqua, si consiglia di farlo la mattina presto, la sera o la sera tardi. D'altra parte, evita di farlo a metà giornata per limitare perdite per evaporazione.
Inoltre, valuta la possibilità di arrotolare l'erba se vuoi mantenere la qualità del tuo prato. Grazie ad un rullo pesante, questa operazione valorizza i piccoli germogli d'erba sollevati dal gelo. Dopo il riempimento o la scarificazione, questa tecnica è necessaria per portare le radici o i semi a contatto con il terreno.
Elimina le erbacce
Tagliare il prato è la strategia ideale per rimuovere le erbacce. Per mantenere l'erba a 7,5 centimetri, questo procedimento deve essere effettuato frequentemente, soprattutto in estate. Rimuovi il trifoglio bianco usando uno scarificatore a mano, poiché ciò impedisce al tuo giardino di crescere.
Falcia il tuo prato durante la stagione dei fiori è fondamentale per ridare volume e consentire uniformità al prato. È quindi consigliabile falciare regolarmente, perché il tappeto verde ricresce più rapidamente con l'arrivo della primavera. Tra aprile e ottobre, ripetere questa procedura settimanalmente.
Tieni presente che la scarificazione sostituisce le parti morte del giardino e il muschio che si forma quando il terreno è troppo acido. Una volta terminato questo passaggio, eliminate gli scarti e posizionate i nuovi germogli nelle zone spoglie.
Inoltre, devi sbarazzarti dei denti di leone e delle margherite usando una sarchiatrice. Puoi anche estrarre la radice per limitare lo sviluppo delle erbe infestanti. Se invece questi ultimi non scompaiono, la soluzione migliore è optare per un diserbante. È un principio attivo che viene utilizzato per distruggere le erbacce o le piante dannose.
Arieggiare il terreno del giardino
L’aerazione del suolo facilita l’infiltrazione di aria, acqua e sostanze nutritive nel terreno per nutrire i sistemi radicali. Si tratta di praticare diversi fori nel prato ogni 10 centimetri (3 pollici) con una profondità massima di 10 centimetri per penetrare sotto le radici. Utilizzate quindi un aeratore, una carotatrice o dei pattini fissati alle scarpe.
Affinché l'operazione venga portata a termine, è meglio falciare il giardino al livello più basso. Successivamente ricoprire superficialmente la superficie con sabbia e riempire i buchi con rastrello e pala. Ciò aiuta a migliorare il drenaggio e facilita lo spostamento dell'acqua durante l'irrigazione. Non dimenticare di chiamare un professionista della manutenzione del prato per garantire un trattamento sicuro.
Ridurre al minimo gli effetti della siccità e prevenire le malattie del tappeto erboso
Per ridurre l'effetto della siccità, utilizzare una miscela di semi che contenga almeno il 50% di una specie resistente, come la festuca rossa alta o semifogliante. Tieni presente che il giardino diventa giallo sotto il sole, soprattutto d'estate. Va in letargo per ricostituire le sue riserve. In questo caso le annaffiature sembrano superflue, poiché si rigenera con le prime piogge verso la fine della stagione estiva.
La principale malattia dei prati si chiama filo rosso. Questo è visibile ad occhio nudo e porta alla disidratazione a causa della carenza di azoto. Troviamo anche ruggine, fusarium e spettacolari anelli delle streghe. Per curare questa pianta evitate i prati falciati finemente, poiché il fungo può attecchire rapidamente. Scegli un giardino composto da erba piegata, nota per la sua resistenza ed estetica.