Refrigerazione solare ad adsorbimento LESBAT: Catherine Hildbrand, Olivier Cherbuin, Julien Mayor. Responsabile del progetto: Philippe Dind Lo scopo di questo articolo è presentare il principio della refrigerazione solare ad adsorbimento, che semplicemente consente di raffreddare con la radiazione solare. Cos'è la refrigerazione solare? Il laboratorio […]
Categoria: Energie rinnovabili
Informazioni per le energie rinnovabili
Mappa solare della Francia del sole e del campo di energia solare
Qual è il potenziale dell'energia solare nella tua regione? Due mappe della Francia che mostrano il sole medio che mostra il potenziale energetico dell'energia solare. Parole chiave: energia solare, fotovoltaico, termico, scaldabagno, potenziale, Francia, regione, kwh / anno, m2, m². Troverete una mappa più dettagliata qui: mappa solare DNI della Francia e alcuni pannelli solari e prodotti [...]
Energie rinnovabili: vantaggi e svantaggi
Al giorno d'oggi nessuno ignora l'esistenza delle energie rinnovabili. In effeti; si sono sviluppate notevolmente negli ultimi anni e offrono vantaggi impressionanti, soprattutto economici poiché, ad esempio, nel 2021, l'elettricità solare è ora più economica da produrre rispetto all'elettricità nucleare! Pertanto, le cosiddette energie rinnovabili sono sempre più favorite [...]
ONU: ottenere il diritto all'autonomia energetica sulla UDHR
Questo testo propone di aggiungere la nozione di accesso all'autonomia energetica all'articolo 25 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo. È così che l'accesso all'energia non dipende più esclusivamente (o quasi) dalle multinazionali, alcune delle quali sono diventate più ricche di tanti paesi! Questo testo dovrebbe essere rivolto ai decisori politici, istituzionali e non [...]
Dimensionamento di una vite di Archimede per l'energia idroelettrica - INSA Strasburgo
Dimensionamento di una vite di Archimede per l'idroelettrico - INSA Strasburgo. Ottimizzazione di una vite di Archimede per la produzione di energia in centrali micro-idroelettriche. di Guilhem DELLINGER, Abdelali TERFOUS, Abdellah GHENAIM, Pierre-André Garambois PAROLE CHIAVE: Meccanica dei fluidi, Energia rinnovabile, Micro centrale idroelettrica, Vite di Archimede, Sperimentazione Sommario L'uso della vite di Archimede nelle micro centrali idroelettriche è via […]
Transizione energetica: il Portogallo alimentato per 4 giorni interamente con elettricità rinnovabile!
Mentre la Francia continua a (quasi) tutto per scommettere sull'elettricità nucleare ... i paesi battono attualmente e regolarmente i record di produzione di elettricità rinnovabile! Questo mese tocca al Portogallo realizzare un vero tour de force delle energie rinnovabili! Pochi giorni dopo che la Germania ha prodotto così tanta elettricità rinnovabile che i produttori [...]
La quarta rivoluzione industriale, verso l'autonomia energetica (Arte Thema)
La quarta rivoluzione: Verso l'autonomia energetica Documentario di Carl-A. Fechner (Germania, 2010, 1h22mn) Andando oltre gli avvertimenti pessimistici sul cambiamento climatico, questo documentario mostra che sono possibili soluzioni per passare alle energie rinnovabili nei prossimi trent'anni. In varie regioni del pianeta, il film incontra [...]
Download: Trasformare un generatore a motore AC
Come trasformare un piccolo motore in un generatore? Questo documento aiuta a capire come sia abbastanza facile trasformare diversi tipi di motori in generatori per piccole applicazioni di energia rinnovabile in casa. Per saperne di più: Conversione di un alternatore per automobili in una turbina eolica Forum elettricità Forum autocostruzione e fai da te Scarica il file (una scritta […]
Download: Fare un piatto solare o satellitare
Realizzazione di una parabola solare geodetica Questo documento presenta la fabbricazione di una parabola per il traffico satellitare, ma consente anche la fabbricazione di una parabola solare poiché il dimensionamento è lo stesso. Solo il rivestimento superficiale cambia nel caso di un piatto solare. Per saperne di più: - Produzione di un forno solare - Calcoli e progetto di un […]
bici elettrica di ricarica solare
Presentazione della nostra bicicletta elettrica a pedalata assistita a ricarica solare Questo assemblaggio si basa sulla bicicletta elettrica pieghevole a pedalata assistita che abbiamo acquistato nella primavera del 2009. Ecco un argomento che presenta questa bicicletta elettrica pieghevole. Lo abbiamo dotato di un piccolo “rimorchio” per aumentare la capacità di carico (quasi zero senza eccetto il sacco […]
Res legale: i dati legali e di energia elettrica da fonti rinnovabili in Europa
Pubblicazione online di una banca dati giuridica sulle energie elettriche rinnovabili nell'UE-25 Dal 13 agosto 2008, qualsiasi persona interessata può accedere gratuitamente a una banca dati online contenente, per gli Stati membri dell'Unione Unione Europea a 27, importanti informazioni giuridiche sulle misure nazionali attualmente in vigore in […]
Guidare senza video olio intervista con Pierre Langlois
Rolling without petroleum, video intervista sintetica di Pierre Langlois P. Langlois è Ph.D, autore del libro "Rolling without petroleum" in cui è citata Econologie. Per saperne di più: estratti dal libro di Pierre Langlois e risultati della ricerca su Pierre Langlois.
Download: vento Elena carenata doppia elica
Una turbina eolica urbana con due eliche controrotanti Vantaggi rispetto alle turbine eoliche convenzionali: meno rumore, più compattezza (massa / potenza) e resistenza ai venti forti. Dibattito forums: mostra sul clima e l'energia a Parigi
Download: solare Fornello forno Scheffler, piani dettagliati per la produzione
Costruzione manuale di un riflettore per fornello solare Scheffler da 2 m2. Cucinare con il sole ti darà piacere! di Daniel Philippen, Adrian Konrad, Benjamin Leimgruber. Con l'aiuto di Wolfgang Scheffler, Heike Hoedt (Solare Brücke) Traduzione: Guillaume Renault Questo documento di 56 pagine spiega, passo dopo passo, come realizzare un fornello solare mediante concentrazione parabolica di […]
Pico +: una idraulica sommergibile pico-turbina
La Pico +, una pico turbina idraulica da 300W La famiglia Pico + è composta da 12 parti. Di facile installazione e manutenzione, corrisponde al fabbisogno energetico di uno o più nuclei familiari. Completamente immerso in acqua, con un'altezza di caduta di 1,5 metri e una portata di circa 35 litri al secondo, eroga […]
Pico centrale idroelettrica su un sito isolato
Pico Hydroelectricity: presentazione di una centrale idroelettrica Pico in case private in Francia Riepilogo: Dal 1985 Mme e Mr X vivono in una casa isolata situata sotto un lato di una montagna nelle Alpi dell'Alta Provenza (04). Quando si sono trasferiti nel 1985, la signora e il signor X hanno presentato una richiesta di connessione alla rete elettrica [...]
Mini Stirling solare centrale in Odeillo
Una micro centrale solare sperimentale a Odeillo Una parabola-specchio di otto metri di diametro associata a un motore che trasforma il calore in energia meccanica dal 2004 a Odeillo. Un mini generatore elettrosolare da 10 kW basato su un ciclo Stirling e alimentato da una parabola solare è stato sottoposto dalla fine di giugno 2004 agli esperimenti dei ricercatori […]
Mappa dell'energia solare del Sole per irraggiamento (DNI) della Francia
Mappa del sole stabilita dalla misurazione satellitare dell'irraggiamento reale a infrarossi al suolo DNI Fonte: Ecole des Mines / Armines Ciascuna mappa sottostante rappresenta la componente diretta dell'irraggiamento mensile ricevuto su un aereo sempre rivolto verso il sole per l'anno 2006, espresso in kWh / m² . C'è una carta al mese e una carta per [...]
torre solare vortex: Funzionamento
La torre del vuoto solare: aspetti scientifici e tecnici di François MAUGIS, Association Energie Environnement. (secondo gli elementi forniti dalla società SUMATEL) 1. Introduzione Il principio di funzionamento della torre del vuoto del professore francese Edgard NAZARE che aveva battezzato “torre vortice” o “centrale aerotermica” (da paragonare al "Atmospheric Vortex Engine" [...]
torre solare vortex: principio
Introduzione generale alle torri vorticose di François MAUGIS, Association Energie Environnement .. NB: Non confondere questi due tipi di torri solari: la torre vorticosa di tipo Nazare o Michaud (sistema vorticoso a flusso rotativo) con il semplice camino solare Schlaich Bergermann (sistema di bolina a flusso singolo), discussione qui. L'idea di sfruttare un "vento [...]
Scarica: Energie rinnovabili per il trasporto: soluzioni comparative di Jacobson
Studio multicriteriale della Stanford University che confronta le diverse energie rinnovabili potenzialmente utilizzabili nel settore dei trasporti di Mark Z. Jacobson. Dipartimento di ingegneria civile e ambientale, Stanford University, Stanford, California 94305-4020, USA. Tel: (650) 723-6836 Abstract Questo documento esamina e classifica le principali soluzioni energetiche proposte per il riscaldamento globale, la mortalità per inquinamento atmosferico e l'energia […]
Idrogeno solare fotoelettrochimico o PEC
PEC House: un progetto di celle solari a idrogeno secondo i BE di Adit Sebbene non sia ancora una fonte di energia utilizzabile, in senso stretto, l'idrogeno è comunque di grande interesse come mezzo di Conservazione. Tuttavia, la principale difficoltà attuale è riuscire a produrlo in modo “verde”. Istituto Federale Svizzero di Tecnologia di Losanna (EPFL) […]
Download: Motore solare: prototipo di una ruota Minto
Video di un piccolo prototipo di una ruota Minto la cui fonte calda potrebbe essere il Sole Ulteriori informazioni: la ruota Minto, un motore solare? Scarica il file (può essere richiesta l'iscrizione alla newsletter): Motore solare: prototipo di ruota Minto
Download: Calcolo di uno scambiatore solare
Stima dell'area e della lunghezza di uno scambiatore solare in semplice tubo di rame (senza alette) immerso in un buffer solare termico. Foglio di calcolo .xls (compatibile OpenOffice) che consente di determinare l'area e la lunghezza di uno scambiatore solare per accumulo solare o puffer termico. Questo scambiatore è lo scambiatore solare primario, è quindi montato sul lato del circuito primario. [...]
L'eliostato, concentratore solare di Perrier
Stazione eliotecnica di JL Perrier articolo scritto da JL Perrier per CEDRE nel febbraio 1981. La stazione eliotecnica JL Perrier (denominata Heliotrope) è stata creata nel 1971 e attualmente comprende tre settori di attività: il concentratore solare, il veicolo per l'idrogeno e la casa solare. Tutto il lavoro necessario per eseguire [...]
La morte di Jean Luc Perrier
Informazioni sulla morte di Jean Luc Perrier, eccezionale ricercatore indipendente nel campo dell'energia solare negli anni '70 Breve sintesi del lavoro di JL Perrier Ha lavorato nel campo dell'energia solare e in particolare della concentrazione solare allo scopo di produrre idrogeno solare. Era riuscito a far funzionare un'auto con l'idrogeno solare autoprodotto in [...]
Biogas, manuale di installazione per un metanizzatore
Manuale di installazione di un bio-digestore per produrre biogas Testo originale: Manuale di installazione del biodigestore. Lylian Rodriguez e TR Preston University of Tropical Agriculture Foundation. Finca Ecologica, University of Agriculture and Forestry, Thu Duc, Ho Chi Minh City, Vietnam Parzialmente tradotto da: Association Eden Place Pablo Picasso 31 520 Ramonville Tel: 05 61 […]
Guida al biogas: digestore e calcoli di installazione
Guida alla costruzione di un digestore di biogas per la produzione di biogas L'obiettivo di questo documento è fornire ai principianti informazioni dettagliate sul dimensionamento di un digestore di biogas e la sua implementazione: - studio del cantiere (posizione idonea o meno) - studio della struttura e […]
Energia solare comparata e isolamento
Analisi su sussidi e politiche di sussidio sul solare fotovoltaico. Articolo scritto da un funzionario dell'energia della Regione Vallonia. Questo articolo riguarda il piano SolWatt per la regione Vallonia, ma il ragionamento è applicabile a tutti i sussidi, solo le cifre differiscono leggermente. Efficienza ambientale o redditività finanziaria? Un dilemma […]
Download: solare Motore Stirling per Sunmachine
Girato a Parigi alla fine di giugno 2008: un motore di cogenerazione solare stirling con concentratore parabolico. Prezzo: 30 € tasse escluse. Disponibilità: estate 000. Potenza: 2008kW elettrica + 3kW termica. Scopri di più: Fiera delle Energie Rinnovabili di Parigi o leggi le centrali termiche solari concentrate. Scarica il file (un abbonamento alla Newsletter può essere [...]
Energie rinnovabili: diritto di replica di Scienza e Vita
Diritto di replica al “dossier nero sulle energie rinnovabili” pubblicato su Science et Vie nel marzo 2008 Ecco il dibattito su questo dossier che è all'origine del seguente articolo. Leggi il sommario di questa risposta Scarica il file (può essere richiesta l'iscrizione alla newsletter): EnR: diritto di risposta a […]
cartella nero energie rinnovabili
Ecco una risposta al dossier nero delle energie rinnovabili pubblicato su Science et Vie nel marzo 2008. Ecco il dibattito su questo dossier che è all'origine del seguente articolo. Science et Vie marzo 2008: dossier nero per le energie verdi Questo dossier esprime giudizi molto positivi sul potenziale […]
Scarica: pompa ad acqua solare senza elettricità, Fluidyne
Studio, progettazione e realizzazione di una pompa solare dell'acqua (o di altra fonte di calore): la Fluidyne di François Lanzetta, Julien Boucher, Philippe Nika. Istituto FEMTO-ST, CNRS UMR 6174, Dipartimento CREST. Parco tecnologico, 2 avenue Jean Moulin, 90000 Belfort Riepilogo La pompa dell'acqua di tipo Fluidyne è una macchina di conversione a bassa energia termica […]
Una casa solare e legno in Lorena: lavoro, i piani e le foto auto-costruzione
Ecco la presentazione completa di una casa di riscaldamento a tre energie: solare, legna e supplemento elettrico situata in Lorena. Questa casa "era" una casa elettrica degli anni '80 che il suo proprietario ha trasformato completamente in una casa solare e in legno. Il binomio solare e legno è per noi il compromesso attuale, il più econologico del momento. Questa […]
Energie Future, la soluzione mix energetico
Un mix energetico per sostituire il Re del petrolio? Sulla fine del petrolio, molto più del suo esaurimento, attualmente abbiamo almeno una certezza: il re del petrolio non ha e probabilmente non avrà un principe, vale a dire un successore così onnipresente nella nostra vita. In effeti; non ci sono risorse naturali [...]
Download: Centrali solari termiche concentrate
Presentazione tecnica e potenziale di sviluppo di centrali solari termodinamiche a concentrazione solare. Per saperne di più: - presentazione e funzionamento di centrali solari - link sintetici su centrali solari - Funzionamento e interesse di una centrale solare a concentrazione - Torri solari a Vortex Scarica il file (un abbonamento alla newsletter può […]
Fotovoltaico Elettricità: produzione e energia grigia
Supplemento all'articolo sull'energia solare fotovoltaica, vedi qui. Tecnica di produzione e ritorno sull'investimento energetico (fonte Wikipedia) Il silicio è attualmente il materiale più utilizzato per la produzione di celle fotovoltaiche disponibile a livello industriale. Vari trattamenti con sabbia permettono di purificare il silicio che viene poi riscaldato e ridotto in un […]
Solare condensato dall'idrogeno
Energia solare condensata o concentrata in idrogeno. Parole chiave: idrogeno, H2, solare, termico, fotovoltaico, energia, pulito, pannelli solari, rinnovabile, sole, raggi, inesauribile Perché è interessante concentrare o "condensare" (termine abusivo) l'energia solare e più in generale energie rinnovabili ? Ci sono principalmente due ragioni per questo: una causa temporale e un [...]
L'idrogeno solare: tecnica e consulenza economica
Solar Hydrogen: Myth and Reality di Anne Haas. Anne Haas, titolare di un dottorato in scienze naturali (centro di ricerca sull'architettura solare EPFZ) ha lavorato fino al 1996 nel campo dell'accumulo di energia per le energie rinnovabili. Idrogeno solare? Uno sguardo alle pubblicazioni della scena solare - nazionale e internazionale - me […]
inclinazione ideale dei pannelli solari
Trova l'inclinazione ideale dei pannelli solari in base alla tua regione. Parole chiave: Francia, solare, termico, inclinazione, fotovoltaico, formula, autocostruzione, costruzione, consigli, trucchi, rendimento, ottimizzazione ... L'inclinazione dei vostri pannelli solari dipenderà dalla loro produzione termica durante tutto l'anno e quindi dalla loro redditività finanziaria, è quindi importante non trascurare questo aspetto. Regola la posizione [...]
motore Stirling solare Sthelio
Presentazione di un prototipo di motore solare Striling: lo STHELIO Questo progetto è stato realizzato dal dipartimento di Ingegneria Fisica dell'Università di Clermont-Ferrand. Team di progetto: 42 studenti di Ingegneria Fisica / Insegnanti di Ingegneria Fisica. Durata dello studio: da settembre 2003 a maggio 2005 Partner: ANVAR, ADEME, ENERIA, Four Solaire Développement, […]
solare termodinamico
Energia solare termodinamica. Definizione L'energia solare meccanica o termodinamica riguarda dispositivi che trasformano la radiazione solare (calore) "direttamente" in movimento meccanico che può essere utilizzato direttamente o sarà trasformato in elettricità. Il solare meccanico è una tecnica rara e molto speciale. Ogni "motore solare" ha caratteristiche uniche, per non dire uniche. Egli […]
Fotovoltaico Energia Solare
Energia solare fotovoltaica Si stima che alle latitudini francesi, intorno ai 45 °, l'energia solare potenzialmente utilizzabile sia di 1500kwh / m² all'anno. Vedi la mappa del sole francese e l'irradiazione solare DNI della Francia. Con i rendimenti attuali, intorno al 10-15%, otteniamo da 150 a 225kwh / m². Anno. I cosiddetti pannelli solari “non integrati”. [...]
Energia Solare Termica
Solare termico: definizione e considerazioni tecnologiche ed economiche. Il solare termico raccoglie il calore del sole grazie ad un fluido che circola nei pannelli. Nella Francia metropolitana, il solare termico rappresenta più di 55 m² di pannelli. Principio di funzionamento Lo scopo di un pannello solare termico è trasmettere il calore emesso […]
Definizione e classificazione delle energie rinnovabili
Classificazione delle energie rinnovabili di C. Martz, ingegnere ENSAIS Lo scopo di questo fascicolo di più pagine è fornire una panoramica delle cosiddette tecnologie delle energie rinnovabili con, per ciascuna, i loro vantaggi, i loro svantaggi ei loro limiti. Tenteremo anche una delicata critica delle attuali politiche energetiche. Ma iniziamo con una piccola definizione. [...]
Download: energie cartella in Imagine
Dopo aver liberato il software dalla logica commerciale, il modello open source, basato sul lavoro collaborativo via Internet, libererà energia? Sul web, inventori entusiasti, scienziati e appassionati di fai da te stanno iniziando a mettere insieme le loro capacità e creatività per sviluppare e promuovere collettivamente fonti di energia pulite, rinnovabili, economiche e decentralizzate. [...]
L'energia eolica nelle foto
Parole chiave: parco eolico, turbine eoliche, foto, fotografia, parco, posizione, database. Le foto in questa pagina sono tratte da The Wind Power The Wind Power? Che cosa è ? The Wind Power è un database di turbine eoliche e parchi eolici in tutto il mondo. Contiene molte gallerie [...]
Jean Luc Perrier: l'idrogeno solare
Estratto dall'articolo "L'auto solare a idrogeno soppianta l'auto elettrica" di Luc Augier, Science et Vie, 1979 Jean Luc Perrier, 34 anni, professore all'Università Cattolica di Angers, crede nell'idrogeno, ma i suoi mezzi limitato non gli permettono di preoccuparsi delle prestazioni. Questo idrogeno, ha scelto di ottenerlo da un [...]
Legno di energia
Il settore legno-energia sta tornando in auge In un contesto energetico teso, il legno è tornato di moda e il settore si sta sviluppando tecnicamente. La sfida ora è mobilitare la risorsa per garantire un'offerta sostenibile sufficiente a soddisfare la domanda. Il settore legno-energia riunisce tutti gli usi del legno per [...]
La competitività delle energie rinnovabili
Per energie rinnovabili competitive Lo sviluppo di un'alternativa alle energie convenzionali come il gas, il carbone o il petrolio è una delle principali sfide del 2 ° secolo. Da un lato queste energie sono esauribili, dall'altro sono molto inquinanti in CO, COXNUMX, NOx. L'energia idroelettrica, eolica, solare o da biomasse rappresentano soluzioni di produzione alternative [...]