motore di Pantone: spiegazione scientifica tradotto !!

Iniezione d'acqua nei motori termici e il famoso "motore pantone". Informazioni generali. Ritagli di stampa e video. Comprensione e spiegazioni scientifiche dell'iniezione d'acqua nei motori: idee per assemblaggi, studi, analisi fisico-chimiche.
bullone
buona Éconologue!
buona Éconologue!
post: 357
iscrizione: 01/02/06, 20:44
Località: Pas-de-Calais




da bullone » 26/11/06, 17:16

bene, ho fatto un disegno : Mrgreen:
Immagine
Immagine

bullone
0 x
Andre
ricercatore motore di Pantone
ricercatore motore di Pantone
post: 3787
iscrizione: 17/03/05, 02:35
x 12




da Andre » 27/11/06, 02:18

Buongiorno,
Già sapere quando l'operazione è più economica è già un vantaggio,
Ora resta da vedere come controlli il flusso di vapore che esce dal gorgogliatore o che deglutisce nel motore. Inoltre, sapere se una variazione del flusso di vapore nel reattore modifica la lettura sul tubo isolato.
Lasciando da parte la lettura, suppongo che un sacco di installatori di panton mi piacesse, provando diversi consumi di acqua e regimi diversi e misuri il consumo durante le prove. (Non ho una riproduzione istantanea)
Quando ho isolato il tubo di rame allo stesso modo, risparmiando con un anello di plastica perché i tubi di gomma non durano a lungo, è stato per vedere se migliorava la resa,
e lì non ho notato una grande differenza. Non sono ancora riuscito a realizzare un'interessante economia in città alla guida con il doping, possiamo sempre dire che è a causa di partenze a freddo, ma una lunga guida nel doping in città è lontana dai risultati su strada e anche peggio con motore a benzina ..

Andre
Dernière édition par Andre il 27 / 11 / 06, 15: 30, 1 modificato una volta.
0 x
Avatar de l'utilisateur
bob_isat
ricercatore motore di Pantone
ricercatore motore di Pantone
post: 290
iscrizione: 26/08/05, 18:07




da bob_isat » 27/11/06, 14:07

Andre ha scritto:Buongiorno,
Già sapere quando l'operazione è più economica è già un vantaggio,


Totalmente d'accordo!

Andre ha scritto:Quando ho isolato il tubo di rame allo stesso modo, risparmiando con un anello di plastica perché i tubi di gomma non durano a lungo, è stato per vedere se migliorava la resa,
e lì non ho notato una grande differenza.


l'isolamento del tubo intermedio è solo uno strumento di misurazione, non ha motivo di migliorare o degradare il gas geet.

Ho pensato all'ipotesi della termocoppia, che non dovrebbe essere respinta ... subito.

c'è un buon corso sull'argomento qui:

http://home.tiscali.be/lestechniques/re ... ermocuple1

e su wikipedia:

http://fr.wikipedia.org/wiki/Thermocouple

apprendiamo che la differenza di potenziale dV è proporzionale al coefficiente Sab Seebeck della termocoppia, moltiplicato per la differenza di temperatura dT.

Immagine


ecco i valori di Sab coeffcient per le principali termocoppie utilizzate:
http://stielec.ac-aix-marseille.fr/cour ... urtemp.htm

o da un massimo di 0,0055 a 0,051 mV per grado!

Per ottenere una differenza di potenziale di 860 mV con la migliore di queste termocoppie (ferro / rame-nichel), sarebbe necessaria una temperatura di 16 ° C ...

Quindi mi sembra difficile pensare che la misurazione di Alex56 sia il fatto di una presunta termocoppia ...
0 x
bullone
buona Éconologue!
buona Éconologue!
post: 357
iscrizione: 01/02/06, 20:44
Località: Pas-de-Calais




da bullone » 29/11/06, 00:19

bob_isat ha scritto:o da un massimo di 0,0055 a 0,051 mV per grado!

Per ottenere una differenza di potenziale di 860 mV con la migliore di queste termocoppie (ferro / rame-nichel), sarebbe necessaria una temperatura di 16 ° C ...

Quindi mi sembra difficile pensare che la misurazione di Alex56 sia il fatto di una presunta termocoppia ...


buona sera bob_isat
hai assolutamente ragione,
specialmente da quando (ho guardato i tuoi link e ho imparato un po 'di più .... di nuovo : Mrgreen: ) dal punto di vista teorico, come ho detto, la misurazione (che dovrebbe provenire da una termocoppia) doveva spostarsi con il T °, ​​o come Alex 56 l'ha presa 48 ore dopo, da un lato, la misurazione (presumibilmente 'una termocoppia) cambierebbe necessariamente

e soprattutto, d'altra parte, (come una termocoppia come suggerisce il nome è composta da 2 contatti (saldature)) 48 ore dopo, queste 2 "saldature" erano necessariamente alla stessa T °, ​​quindi stesso DDP, quindi necessariamente = a zero (annullamento DDP)

e anche assumendo che ci sia una termocoppia "serie" (più) successiva (dalla massa del veicolo al tubo di rame), se tutto è alla stessa T ° avremo sempre zero

non ce ne rendiamo conto quando prendiamo una misura di T ° con una sonda K, c'è una saldatura all'estremità della sonda, ma c'è necessariamente un altro (o semplice contatto) per il cavo elettrico che conduce la corrente al dispositivo di misurazione
e questa seconda saldatura deve essere a temperatura ambiente

Da dove viene questo 860mV :?:

se fosse una carica statica, come un condensatore:
Ho provato: caricare un condensatore da 4700 microF 50 volt con una batteria da 4,5 V.
con il mio multimetro da 10Mohm di impedenza, la tensione scende di 0,1 miliV / sec, se la caduta è lineare, occorrerebbero 45000 secondi per scaricare il condominio (12,5 ore)
ma poiché 36 ore dopo (dispositivo disconnesso dopo la ricarica a 4,5 V) non era rimasta alcuna tensione, si stava anche scaricando (come le lampade tremanti :il male: ), quindi non posso dire che il voltmetro scenda di 0,1 mV / sec, quindi è inferiore :?
Ho provato anche con l'impedenza su "1Gohm" disponibile fino a 500 mV, ma intorno ai 250 mV il voltmetro ricarica il condominio (va su invece che giù) :x

ma un condominio di 4700 microF suppone una bella superficie di "faccia a faccia" e per di più molto "vicini tra loro": niente a che vedere con il tubo di rame isolato, il mistero è altrove : Mrgreen:

Ho testato una sonda K per vedere:
a 20 ° C: -0,28 mV; -27 microA
a circa 26 ° C: 0
a 37 ° C: 33mV; 33 microA

così sullo stesso principio che un motore Stirling ha bisogno di una fonte calda e una fredda

sarebbe necessario moltiplicare molte in serie (e in parallelo: o avere connessioni molto ampie) per creare un piccolo generatore, come segue:
Immagine

quante "saldature" ci vorrebbero per avere qualcosa di utile :?: : Mrgreen:

è lo stesso principio dell'effetto Peltier-Seebeck :?:
0 x
Andre
ricercatore motore di Pantone
ricercatore motore di Pantone
post: 3787
iscrizione: 17/03/05, 02:35
x 12




da Andre » 29/11/06, 04:26

Buongiorno,
Dovremmo iniziare spiegando le vecchie esperienze, che consistono nell'avvolgere un piccolo tubo di rame da 1,6 mm attorno a una sbarra di ferro e nel passaggio del vapore, o dell'aria umida, per vedere la barra magnetizzata . È lo stesso con molti condotti del sistema di aspirazione centrale o condotto che trasporta vapori di olio lubrificante, (nebbia d'olio)
Generare elettricità qualunque sia il fenomeno, ciò che deve essere stabilito è il rapporto con i pantaloni che funzionano e misurano l'elettricità.
Quello che ho notato in queste misurazioni è che più inviamo vapore al motore più aumenta la lettura, ma se vogliamo l'efficienza del reattore non dobbiamo inviare troppo vapore, quindi come stabilire il collegamento tra la misurazione vapore e prestazioni ottimali del reattore? e ciò che è ancora più fuorviante è che una certa quantità di vapore migliora la potenza del motore, ma non il consumo, e leggermente meno vapore non notiamo nulla sulla potenza, ma miglioriamo il consumo. questi risultati sono misurati dalla sensazione di guida (ad eccezione dei consumi). Ma dov'è l'opinione di coloro che hanno provato su una panchina? con diverso consumo di acqua.
E non penso che lo chiariremo con un pantalone su un'auto, ci vorrà un generatore diesel (questo è un banco di prova)
Andre
0 x
Avatar de l'utilisateur
bob_isat
ricercatore motore di Pantone
ricercatore motore di Pantone
post: 290
iscrizione: 26/08/05, 18:07




da bob_isat » 29/11/06, 09:19

Andre ha scritto:Quello che ho notato in queste misurazioni è che più inviamo vapore al motore più aumenta la lettura, ma se vogliamo l'efficienza del reattore non dobbiamo inviare troppo vapore, quindi come stabilire il collegamento tra la misurazione vapore e prestazioni ottimali del reattore?


oh bene ?! hai fatto la stessa modifica di ax56?
0 x
nialabert
buona Éconologue!
buona Éconologue!
post: 258
iscrizione: 02/06/05, 22:32
Località: Ascona




da nialabert » 29/11/06, 10:51

Bolt ha scritto:
[...]
Da dove viene questo 860mV :?:

se fosse una carica statica, come un condensatore:
Ho provato: caricare un condensatore da 4700 microF 50 volt con una batteria da 4,5 V.
con il mio multimetro da 10Mohm di impedenza, la tensione scende di 0,1 miliV / sec, se la caduta è lineare, occorrerebbero 45000 secondi per scaricare il condominio (12,5 ore)
ma poiché 36 ore dopo (dispositivo disconnesso dopo la ricarica a 4,5 V) non era rimasta alcuna tensione, si stava anche scaricando (come le lampade tremanti :il male: ), quindi non posso dire che il voltmetro scenda di 0,1 mV / sec, quindi è inferiore :?
Ho provato anche con l'impedenza su "1Gohm" disponibile fino a 500 mV, ma intorno ai 250 mV il voltmetro ricarica il condominio (va su invece che giù) :x
[...]


La scarica di un condensatore non è lineare, ma esponenziale.
Ma questo non cambia il problema :|
0 x
Avatar de l'utilisateur
bob_isat
ricercatore motore di Pantone
ricercatore motore di Pantone
post: 290
iscrizione: 26/08/05, 18:07




da bob_isat » 29/11/06, 13:21

Non vedo dove sia il problema se facciamo le stesse osservazioni di Armstrong e Faraday!

-buone condizioni di ebollizione (alta temperatura, depressione) producono un vapore più o meno carico a seconda del ph dell'acqua (il ph dell'acqua corrente è leggermente acido a causa della CO2 disciolta in essa)

http://perso.orange.fr/quanthommesuite/ ... SATION.pdf


- secondo il principio sviluppato in molti brevetti, questi ioni nelle fasi gassose frammentano le gocce di carburante in gocce più piccole che bruciano meglio: miglioriamo l'efficienza, riduciamo i consumi

http://perso.orange.fr/quanthommesuite/ ... eureau.htm
0 x
Andre
ricercatore motore di Pantone
ricercatore motore di Pantone
post: 3787
iscrizione: 17/03/05, 02:35
x 12




da Andre » 29/11/06, 15:27

Ciao
bob_isat ha scritto:
Andre ha scritto:Quello che ho notato in queste misurazioni è che più inviamo vapore al motore più aumenta la lettura, ma se vogliamo l'efficienza del reattore non dobbiamo inviare troppo vapore, quindi come stabilire il collegamento tra la misurazione vapore e prestazioni ottimali del reattore?


oh bene ?! hai fatto la stessa modifica di ax56?


Ho avuto il test all'inizio quando ne hai parlato con solo la punta di un elettrodo per candela, il segnale era più debole, ma leggibile. massimo circa 300 milliviv
Per l'esperienza di un sottile tubo avvolto attorno a una sbarra di ferro, ovviamente non dà nulla per sapere che diventa magnetico, ma per sapere cosa, che lo rende magnetico?
Se sono le stesse regole del passaggio di una corrente elettrica.

Andre
0 x
Andre
ricercatore motore di Pantone
ricercatore motore di Pantone
post: 3787
iscrizione: 17/03/05, 02:35
x 12




da Andre » 19/12/06, 02:31

Ciao
Primo test dell'acqua piovana: 350 millivolt e alcuni microampere.
Con aceto al 3 o 4% in acqua abbiamo raggiunto 860 MV (quasi un volt) e 45 microampere.
Notare un effetto bizzarro: se il motore viene arrestato quando il reattore è in fase attiva, l'elettrificazione rimane nel tubo di rame. Anche 48 ore dopo ci sono ancora le stesse tensioni e anche le stesse intensità !!!


Ho appena tagliato un tubo di uscita del reattore e isolato con i tubi della benzina su un motore a benzina Chevrolet.
1 test di gorgogliamento a freddo la tensione è tra 25 e 30 millivot,
gorgogliatore caldo sale tra 50 e 60 millivolt, il tubo di uscita del reattore e caldo non l'ho misurato ma non possiamo toccarlo senza bruciare.
Il motore si arresta rapidamente a zero.
Sono lontano da 1 volt, ma è un primo test che rivaluterò (ne ho avuti di più con una semplice sonda all'uscita del reattore) Non ho disegnato un filo di terra sul tubo di rame non isolato, ho preso la massa del veicolo potrebbe essere un motivo! e ho fatto solo 15 km, devi fare km, correre più a lungo.

Immagine
Andre
0 x

 


  • argomenti simili
    réponses
    Visto
    messaggio dernier

Torna a "Iniezione d'acqua nei motori termici: informazioni e spiegazioni"

Chi è in linea?

Utenti che lo stanno visitando forum : Nessun utente registrato e ospite 213