Ciao a tutti,
Sto valutando l'acquisto di una serra tunnel 7m x 4m circa per allungare la stagione della produzione di ortaggi, o anche per fare kiwi o uva.
Non ne so nulla, ci sono criteri particolari da cercare, errori da evitare?
Serra tunnel
Re: serra tunnel
Il tunnel arrotondato è da preferire, non per niente la forma "a cappella" è meno frequente*. Bisogna fare attenzione a rivestire i cerchi con fili longitudinali (filo o plastica speciale) per sostenere il telone ed evitare così sacche d'acqua. Per motivi di durata, gli archi devono essere rivestiti con un isolamento termico per evitare la "cottura" del film a contatto con essi.
Questi accessori si trovano, ad esempio, a questo indirizzo: https://www.serre-en-direct.fr/3-access ... -de-jardin
Preciso che non ho alcun legame con questa azienda...
In mezza stagione e in inverno una serra è facile da gestire, ma in estate** si capisce subito che si tratta in realtà di un essiccatore e che l'aumento della temperatura richiede un'areazione, che provoca un rapido essiccamento. Ci sono aperture zenitali con martinetti di paraffina, penso che valga la pena provare (non mi sono mai esercitato, ma se può evitare una svista) ... L'irrigazione deve imperativamente essere ben sviluppata prima della stagione critica ...
Se hai altre domande...
* È impossibile stendere correttamente un telo su una superficie piana, sbatterà sempre al vento.
** Pericolo: prestare molta attenzione anche alle operazioni in serra durante le alte temperature (tipicamente, riparazione di una linea di irrigazione): sequenze di non più di 5 minuti prima di sfiatare in aria, altrimenti rischio di ipertermia che può essere fatale (la sudorazione non raffredda il corpo in atmosfera umida, poiché non vi è evaporazione).
Questi accessori si trovano, ad esempio, a questo indirizzo: https://www.serre-en-direct.fr/3-access ... -de-jardin
Preciso che non ho alcun legame con questa azienda...
In mezza stagione e in inverno una serra è facile da gestire, ma in estate** si capisce subito che si tratta in realtà di un essiccatore e che l'aumento della temperatura richiede un'areazione, che provoca un rapido essiccamento. Ci sono aperture zenitali con martinetti di paraffina, penso che valga la pena provare (non mi sono mai esercitato, ma se può evitare una svista) ... L'irrigazione deve imperativamente essere ben sviluppata prima della stagione critica ...
Se hai altre domande...

* È impossibile stendere correttamente un telo su una superficie piana, sbatterà sempre al vento.
** Pericolo: prestare molta attenzione anche alle operazioni in serra durante le alte temperature (tipicamente, riparazione di una linea di irrigazione): sequenze di non più di 5 minuti prima di sfiatare in aria, altrimenti rischio di ipertermia che può essere fatale (la sudorazione non raffredda il corpo in atmosfera umida, poiché non vi è evaporazione).
2 x
"Soprattutto, non credere a quello che ti dico."
-
- modérateur
- post: 80544
- iscrizione: 10/02/03, 14:06
- Località: pianeta Serre
- x 11633
Re: serra tunnel
Fate attenzione anche all'orientamento in relazione ai venti prevalenti delle serre in plastica...preferite possibilmente un luogo riparato dal vento...
Un temporale invernale o un grande temporale estivo e la tua serra potrebbe rompersi...
vedi se è facile metterlo in "flag"...
Anni fa, 2 serre a tunnel non duravano più di 3 stagioni in casa a causa del vento...
Un temporale invernale o un grande temporale estivo e la tua serra potrebbe rompersi...

Anni fa, 2 serre a tunnel non duravano più di 3 stagioni in casa a causa del vento...
0 x
Fai un ricerca - Partecipa e contribuisci - pubblicare - Tipico - Netiquette
Re: serra tunnel
Non so dove abiti.... Ma kiwi e uva nella Francia metropolitana si coltivano all'aria aperta... Un amico dei miei genitori ha fatto un traliccio con i suoi kiwi che produce ogni anno pazzesco
0 x
Vendicati con il tuo successo. punito con la tua assenza. Uccidi con il tuo silenzio. Vinci con la tua gioia di vivere
-
- modérateur
- post: 80544
- iscrizione: 10/02/03, 14:06
- Località: pianeta Serre
- x 11633
Re: serra tunnel
Macro ha scritto:Non so dove abiti.... Ma kiwi e uva nella Francia metropolitana si coltivano all'aria aperta... Un amico dei miei genitori ha fatto un traliccio con i suoi kiwi che produce ogni anno pazzesco
Corretto!
Anche in Alsazia, nota per i suoi inverni rigidi!
I miei genitori avevano 6 o 7 piedi saliti a 3 o 4 me che in produzione, gli anni migliori, davano un centinaio di kg! Ci vuole almeno 1 maschio...
Tanto per dirvi che abbiamo mangiato un po' di marmellata di kiwi e kiwi alla fragola!



I piedi hanno iniziato ad appassire dopo circa 25 anni...
Non so proprio di uva... ma quello che sembra in Francia sappiamo fare il vino...



0 x
Fai un ricerca - Partecipa e contribuisci - pubblicare - Tipico - Netiquette
Re: serra tunnel
Grazie per tutte le informazioni riguardanti le serre a tunnel.
Se vogliamo farlo bene, è molto più tecnico di quanto pensassi.
Non ho mai visto un sito così dettagliato.
Non ben compreso per la storia del vento prevalente. In quale direzione posizionare la serra rispetto a questo vento, una delle facce più piccole (entrata/uscita)?
Per il kiwi, appunto kiwi giallo per la precisione (che deve essere più fragile) e per l'uva, tutto in serra, c'è da essere sicuri di averne perché fuori non sono al riparo da una gelata di tarda primavera che avvizzirebbe il fioritura.
L'idea è anche quella di fare un po' d'ombra in serra con queste liane, in caso di forte estate.
Se vogliamo farlo bene, è molto più tecnico di quanto pensassi.

Non ho mai visto un sito così dettagliato.

Non ben compreso per la storia del vento prevalente. In quale direzione posizionare la serra rispetto a questo vento, una delle facce più piccole (entrata/uscita)?
Per il kiwi, appunto kiwi giallo per la precisione (che deve essere più fragile) e per l'uva, tutto in serra, c'è da essere sicuri di averne perché fuori non sono al riparo da una gelata di tarda primavera che avvizzirebbe il fioritura.
L'idea è anche quella di fare un po' d'ombra in serra con queste liane, in caso di forte estate.

0 x
-
- esperto Econologue
- post: 14531
- iscrizione: 17/03/14, 23:42
- Località: Picardie
- x 1756
- Contatti:
Re: serra tunnel
Non importa quanto dannose raffiche di vento provengano da tutte le direzioni.humus ha scritto:Non ben compreso per la storia del vento prevalente. In quale direzione posizionare la serra rispetto a questo vento, una delle facce più piccole (entrata/uscita)?
Avere una siepe o un muro a nord può essere un vantaggio nel nord della Francia, per proteggersi dal vento del nord.
Al contrario, orientare l'ingresso alla pioggia prevalente non è una buona idea per il rischio di muffa.
Sta sprecando superficie inutilmente.humus ha scritto:L'idea è anche quella di fare un po' d'ombra in serra con queste liane, in caso di forte estate.
Il grosso rischio è il surriscaldamento in estate, ai pomodori non piace per niente, serve una buona ventilazione, entrambe le estremità ben aperte, durante un periodo di gran caldo.
0 x
Re: serra tunnel
izentrop ha scritto: Avere una siepe.. può essere un vantaggio nel nord della Francia, per proteggersi dal vento del nord.
Io ho !

izentrop ha scritto:Al contrario, orientare l'ingresso alla pioggia prevalente non è una buona idea per il rischio di muffa.
Non di proposito, ma sarebbe fantastico anche questo.
izentrop ha scritto:Sta sprecando superficie inutilmente.humus ha scritto:L'idea è anche quella di fare un po' d'ombra in serra con queste liane, in caso di forte estate.
L'idea delle liane è che siano in alto e incanalate al centro in modo che non prenda quasi nulla a terra.
humus ha scritto: è necessaria una buona ventilazione, con entrambe le estremità ben aperte, durante un periodo di calore elevato.
Praticamente c'ero anch'io.

0 x
Re: serra tunnel
Ci sono quelle che chiamano serre dolmen, sembra buono dato che abbiamo una buona altezza al bordo della serra.
Va bene in relazione alla tensione ideale del telone delle vere serre a tunnel?
Ci sono modelli con tubo da 40 mm e un "pro" da 60 mm, ha davvero senso passare a 60 mm?
https://www.serre-en-direct.fr/serre-de ... droit.html
https://www.serre-en-direct.fr/serre-de ... o-500.html
Va bene in relazione alla tensione ideale del telone delle vere serre a tunnel?
Ci sono modelli con tubo da 40 mm e un "pro" da 60 mm, ha davvero senso passare a 60 mm?
https://www.serre-en-direct.fr/serre-de ... droit.html
https://www.serre-en-direct.fr/serre-de ... o-500.html
0 x
Re: serra tunnel
Un amico ha acquistato 2 serre a tunnel usate da un agricoltore in crescita.
Su mio consiglio, ha esteso i piedi di un tubo metallico a un recuperatore. Non si è preoccupato li ha presi di diametro interno e con una vite tiene / lol
Su agglo Orléans ha kiwi verdi e uva che crescono all'aperto, a graticcio (ma non si pota come e quando è necessario)
Su mio consiglio, ha esteso i piedi di un tubo metallico a un recuperatore. Non si è preoccupato li ha presi di diametro interno e con una vite tiene / lol
Su agglo Orléans ha kiwi verdi e uva che crescono all'aperto, a graticcio (ma non si pota come e quando è necessario)
0 x
-
- argomenti simili
- réponses
- Visto
- messaggio dernier
-
- 0 réponses
- 5444 Visto
-
messaggio dernier da gregui
Vedi ultimi messaggi
03/09/18, 15:30Un soggetto pubblicato in forum : Giardino: paesaggio, piante, giardino, stagni e piscine
-
- 5 réponses
- 17615 Visto
-
messaggio dernier da plasmanu
Vedi ultimi messaggi
05/12/15, 21:19Un soggetto pubblicato in forum : Giardino: paesaggio, piante, giardino, stagni e piscine
-
- 50 réponses
- 155128 Visto
-
messaggio dernier da Perrine
Vedi ultimi messaggi
07/05/21, 12:49Un soggetto pubblicato in forum : Giardino: paesaggio, piante, giardino, stagni e piscine
-
- 57 réponses
- 68957 Visto
-
messaggio dernier da napo nano
Vedi ultimi messaggi
29/07/11, 09:12Un soggetto pubblicato in forum : Giardino: paesaggio, piante, giardino, stagni e piscine
Di nuovo a "Giardino: paesaggio, piante, giardino, stagni e piscine"
Chi è in linea?
Utenti che lo stanno visitando forum : Nessun utente registrato e ospite 137