D'altra parte, in modo un po 'più "industriale", propongo il seguente approccio (sperando di non invertire troppo certe fasi o dimenticarne qualcuna)
1 / recupero da impianti di depurazione / o rifiuti animali, da un lato del metano e dall'altro dei residui organici "secchi", tramite digestori
2 / coltivazione fuori terra di varietà di girasole o di colza o? (piante che potrebbero essere tropicali, vedi sotto), che danno una buona resa di petrolio nella pianta
Se inoltre, in condizioni di temperatura, input di azoto e irrigazione, vengono trovate varietà che consentono diversi raccolti annuali, prendiamo immediatamente;
3 / il gas recuperato viene utilizzato per riscaldare la serra se necessario (quindi piante tropicali Adoc), i residui secchi sono un ottimo fertilizzante
4 / Colture "a scala" (guarda le foto di questo giardiniere giapponese che coltiva dieci volte più lattuga per la stessa area coltivandola "a gradini")
5 / la cultura fuori terra utilizza pochissima acqua (effetto appannamento) pochissimi input (e abbiamo fertilizzanti disponibili dal punto di riciclaggio 1 /) e richiede, a parità di altre condizioni, 10 volte meno area da moltiplicare per il numero di possibili cicli annuali in base alle varietà.
Inoltre, non si parla più di superfici “coltivabili”, possiamo addirittura localizzare unità produttive vicino ai principali luoghi di consumo.
6 / l'olio è ottenuto mediante spremitura a freddo;
7 / filtriamo un max
8 / recuperiamo i rifiuti dell'impianto, sia per farina di petrolio, sia per biogas, autoconsumo o per fornire la rete
9 / perfezioniamo, generalizziamo, commercializziamo i kit "bi-fuel" GO / HVB, per evitare la maggior parte dei problemi, anche nei più moderni motori Diesel
e 10 / poiché siamo buoni cittadini, veniamo tassati, ma a un tasso molto più basso rispetto al (ex) TIPP

Variante con "alghe", interesse per molti raccolti annuali, quindi anche superfici più piccole, domanda, possiamo fornire facilmente CO2 (tramite metano vedi 1 /?), Il principale nutriente per la crescita delle alghe?

Ci scusiamo per i nostri amici contadini, è meno "divertente"
