spiegazioni credibili di doping in acqua! IMPORTANTE !!

Iniezione d'acqua nei motori termici e il famoso "motore pantone". Informazioni generali. Ritagli di stampa e video. Comprensione e spiegazioni scientifiche dell'iniezione d'acqua nei motori: idee per assemblaggi, studi, analisi fisico-chimiche.
Avatar de l'utilisateur
Gildas
Gran Econologue
Gran Econologue
post: 992
iscrizione: 05/03/10, 23:59
x 223

Ri: Spiegazioni credibili del doping con acqua! IMPORTANTE !!




da Gildas » 03/09/24, 10:38

Remundo ha scritto:...

Motore (troppo) caldo invece può andare bene con l'iniezione aggiuntiva, soprattutto con un sistema turbo.
...


A mio modesto parere sarebbe meglio aumentare la cilindrata piuttosto che mettere il turbo.
Soprattutto in competizione, a pieno regime, la differenza (estrema) di consumi va a vantaggio del motore aspirato con iniezione di acqua (possibilmente acido-base) tramite generatore HHO:



E raffreddamento del motore perché l'aspirazione è depressa.

Aerosol d'acqua ottenuto da un generatore HHO:



Osservate bene il tubo hho intasato lungo quello che va all'aspirazione, la riserva d'acqua poi sembra essere in un vaso comunicante con la cella a secco in modo che gli aerosol non si diluiscano nell'acqua come in un classico montaggio hho.. gli aerosol passano poi attraverso il filtro contenente aceto puro correttore di Ph prima di raggiungere l'aspirazione possibilmente senza filtro dell'aria. Il metalloide di sodio (o potassio) ad alta velocità viene quindi sottoposto al campo magnetico terrestre... Possibile inizio della reazione MHD...
0 x
“Il sole sorge per chi gli va incontro” Confucio
Avatar de l'utilisateur
Gildas
Gran Econologue
Gran Econologue
post: 992
iscrizione: 05/03/10, 23:59
x 223

Ri: Spiegazioni credibili del doping con acqua! IMPORTANTE !!




da Gildas » 16/01/25, 13:28

Buongiorno,

Dubito della misurazione degli inquinanti effettuata su un motore Fiat td con doping ad acqua:
BUREAU_VERITAS_ECONOKIT_RAPPORT (2) (1).pdf
(1.63 milioni) volte Scaricato 36


Sulle linee "Campo di misura", i valori sono elevati senza kit rispetto al "campo di misura" con kit, da qui la differenza a favore del kit...

In metrologia, il "campo di misura" è l'insieme dei valori misurandi per i quali si suppone che uno strumento di misura fornisca una misurazione corretta.
Ora, “il misurando” è “la quantità che desideriamo misurare”.

Se è una misurazione dei desideri, non è una misurazione reale!
0 x
“Il sole sorge per chi gli va incontro” Confucio
izentrop
esperto Econologue
esperto Econologue
post: 14411
iscrizione: 17/03/14, 23:42
Località: Picardie
x 1716
Contatti:

Ri: Spiegazioni credibili del doping con acqua! IMPORTANTE !!




da izentrop » 16/01/25, 19:33

C'è un rapporto sull'efficacia del kit, evidenziato sul loro sito, in linea di principio ben fatto ma se non sbaglio, le conclusioni sono false http://www.econokit.fr/wp-content/uploa ... T_2012.pdf

Senza titolo 1.jpg
Untitled 1.jpg (72.8 KB) visto 208 volte

La distanza percorsa/consumo dà 13.31/1.644 dà 8.09 L/100 km, che corrisponde a quanto annunciato 8.1 l

Ora con il kit:

Senza titolo 1.jpg
Untitled 1.jpg (65.3 KB) visto 208 volte

La distanza percorsa/consumo dà 12.81/1.571 dà 8.15 l/100 km, non corrisponde ai 7.15 l annunciati e mostra un consumo eccessivo e non un’economia :shock:.

Questo test comparativo nelle stesse condizioni è quello che era necessario eseguire per dimostrare l'efficacia del bousin. Ciò che mi sorprende è che nessuno abbia fatto questo semplice controllo. :shock:
1 x
Janic
esperto Econologue
esperto Econologue
post: 20212
iscrizione: 29/10/10, 13:27
Località: Borgogna
x 3929

Ri: Spiegazioni credibili del doping con acqua! IMPORTANTE !!




da Janic » 16/01/25, 20:59

izmentor
La distanza percorsa/consumo dà 12.81/1.571 dà 8.15 L/100 km, non corrisponde ai 7.15 l annunciati e denota un consumo eccessivo e non un risparmio :shock:.
a meno che i numeri che mostrano un'incoerenza non siano diversi da quelli che stai analizzando.
Quindi se prendiamo il consumo di 7.15X 1.571=11.23 che corrisponde meglio ai dati di pagina 4 che mostrano una generale riduzione degli alimenti incombusti e quindi dell'inquinamento. Infatti un consumo eccessivo produrrebbe un aumento di questi alimenti incombusti e non una diminuzione o almeno equivalente a quella senza KIT altrimenti tutte le analisi sono fasulle
0 x
"Facciamo scienza con fatti, come fare una casa con le pietre: ma un accumulo di fatti non è più una scienza che un mucchio di pietre è una casa" Henri Poincaré
Christophe
modérateur
modérateur
post: 80171
iscrizione: 10/02/03, 14:06
Località: pianeta Serre
x 11438

Ri: Spiegazioni credibili del doping con acqua! IMPORTANTE !!




da Christophe » 17/01/25, 08:54

izentrop ha scritto:La distanza percorsa/consumo dà 12.81/1.571 dà 8.15 l/100 km, non corrisponde ai 7.15 l annunciati e mostra un consumo eccessivo e non un’economia :shock:.

Questo test comparativo nelle stesse condizioni è quello che era necessario eseguire per dimostrare l'efficacia del bousin. Ciò che mi sorprende è che nessuno abbia fatto questo semplice controllo. :shock:


Non è l'unica cosa strana...

Dopo 20 anni (già ops... voi ragazzi siete davvero stupidi e testardi! : Mrgreen: ) che dico: se vuoi sviluppare un'iniezione d'acqua ad alte prestazioni (perché, mi dispiace deluderti ma termodinamicamente, funziona), non è con 3 tubi e un fai da te casuale che devi farlo... devi mettere i mezzi di regolamentazione come fanno le case automobilistiche su tutti i motori moderni!

Non ho mai avuto questi mezzi...

BMW lo ha fatto...ma in serie limitata...(per il momento?):

Acqua iniezione-motore-pantone / iniezione della benzina-t13753.html-misted-in-bmw-on-a-turbo acqua
https://www.econologie.com/injection-ea ... e-bientot/

Quindi fai qualche ricerca sui brevetti, la maggior parte dei produttori è interessata all'iniezione d'acqua... un brevetto Renault per esempio: https://www.econologie.com/telechargeme ... ction-eau/

(allora richiederebbero brevetti per qualcosa di fasullo? : Lol: : Lol: : Lol: : Lol: )
0 x
Avatar de l'utilisateur
Gildas
Gran Econologue
Gran Econologue
post: 992
iscrizione: 05/03/10, 23:59
x 223

Ri: Spiegazioni credibili del doping con acqua! IMPORTANTE !!




da Gildas » 17/01/25, 10:48

L'iniezione d'acqua BMW viene utilizzata principalmente per raffreddare il motore a pieno carico, il turbo genera calore sull'aria e l'iniezione diretta di benzina (sulla M4) non consente anche il raffreddamento del motore.

L'aria umida non fa nulla di buono per la combustione...
Durante gli incendi nella foresta delle Landes, i vigili del fuoco hanno constatato un'attenuazione della combustione non appena l'umidità dell'aria era aumentata...

In un motore turbo l'aria (comunemente umida al 70%) introdotta non sarà in depressione come in un motore atmosferico, quindi nessuna ionizzazione e quindi nessun miglioramento della combustione...
In compenso ci sarà la pulizia del motore grazie alla capacità solvente del vapore acqueo, se presente il kit Pantone.

AMHA, Il motore BMW della moto 1000 R fa meglio con la sua iniezione indiretta e la sua distribuzione a fasatura variabile ShiftCam. (aria aspirata depressa a regime medio)


https://www.bmw-motorrad.fr/fr/modeles/ ... techniques

PS: sono più Nerd che stupido e testardo...
1 x
“Il sole sorge per chi gli va incontro” Confucio
Christophe
modérateur
modérateur
post: 80171
iscrizione: 10/02/03, 14:06
Località: pianeta Serre
x 11438

Ri: Spiegazioni credibili del doping con acqua! IMPORTANTE !!




da Christophe » 17/01/25, 13:08

Gildas ha scritto:L'aria umida non fa nulla di buono per la combustione...



Leggi un po' meglio di così... Ecco un regalo:
motore-pantone-a-iniezione-d-acqua/spiegazioni-a-combustione-bagnata-di-remi-guillet-t5794.html

Rémi ha fatto una tesi di dottorato sull'argomento con GDF...

Gildas ha scritto:Durante gli incendi nella foresta delle Landes, i vigili del fuoco hanno constatato un'attenuazione della combustione non appena l'umidità dell'aria era aumentata...


E l'acqua bagna e il fuoco brucia? :shock: :shock: :shock: :shock:

Sei serio? Stai paragonando una camera di combustione che può raggiungere una temperatura superiore a 2000°C e soggetta alle leggi della termodinamica con un incendio boschivo? :shock: :shock: :shock: :shock:
0 x
GuyGadeboisTheBack
esperto Econologue
esperto Econologue
post: 17485
iscrizione: 10/12/20, 20:52
Località: 04
x 5296

Ri: Spiegazioni credibili del doping con acqua! IMPORTANTE !!




da GuyGadeboisTheBack » 17/01/25, 13:20

Motori a benzina: Durante la combustione la temperatura nella camera di combustione può raggiungere circa 2-500°C. Tuttavia, questo calore viene dissipato rapidamente attraverso il raffreddamento e la rimozione dei gas di scarico.

Motori diesel: Le temperature massime potrebbero essere leggermente più elevate, intorno ai 2-800°C, a causa della maggiore compressione e della natura del carburante.

incendio: 1200°C massimo tra le fiamme.

Immagine
0 x
Avatar de l'utilisateur
Gildas
Gran Econologue
Gran Econologue
post: 992
iscrizione: 05/03/10, 23:59
x 223

Ri: Spiegazioni credibili del doping con acqua! IMPORTANTE !!




da Gildas » 17/01/25, 18:46

Christophe ha scritto:
Gildas ha scritto:L'aria umida non fa nulla di buono per la combustione...

Leggi un po' meglio di così... Ecco un regalo:
motore-pantone-a-iniezione-d-acqua/spiegazioni-a-combustione-bagnata-di-remi-guillet-t5794.html

Rémi ha fatto una tesi di dottorato sull'argomento con GDF...

Gildas ha scritto:Durante gli incendi nella foresta delle Landes, i vigili del fuoco hanno constatato un'attenuazione della combustione non appena l'umidità dell'aria era aumentata...


E l'acqua bagna e il fuoco brucia? :shock: :shock: :shock: :shock:

Sei serio? Stai paragonando una camera di combustione che può raggiungere una temperatura superiore a 2000°C e soggetta alle leggi della termodinamica con un incendio boschivo? :shock: :shock: :shock: :shock:

Credo che ci sia un miglioramento migliore con fluidi ad alta velocità e in depressione rispetto ad un'iniezione d'acqua come la BMW con il suo M4 che serve per raffreddare il motore...
0 x
“Il sole sorge per chi gli va incontro” Confucio
izentrop
esperto Econologue
esperto Econologue
post: 14411
iscrizione: 17/03/14, 23:42
Località: Picardie
x 1716
Contatti:

Ri: Spiegazioni credibili del doping con acqua! IMPORTANTE !!




da izentrop » 17/01/25, 19:21

Christophe ha scritto:izentrop ha scritto:
La distanza percorsa/consumo dà 12.81/1.571 dà 8.15 L/100 km, non corrisponde ai 7.15 l annunciati e mostra un consumo eccessivo e non un risparmio.
Questo test comparativo nelle stesse condizioni è quello che era necessario eseguire per dimostrare l'efficacia del bousin. Ciò che mi sorprende è che nessuno abbia fatto questo semplice controllo.

Non è l'unica cosa strana...
Non ti sto dicendo.
Ho calcolato come faccio di solito per conoscere i miei consumi su un percorso. Il consumo istantaneo che evidenziano non significa nulla in un viaggio.
Christophe ha scritto:Quindi fai qualche ricerca sui brevetti, la maggior parte dei produttori è interessata all'iniezione d'acqua... un brevetto Renault per esempio: https://www.econologie.com/telechargeme ...azione-acqua/
Mai vista un'app. Questo è il tipo di brevetto che viene utilizzato solo per appropriarsi dei diritti nel caso in cui funzioni. : Mrgreen:
Gildas ha scritto:L'iniezione d'acqua BMW viene utilizzata principalmente per raffreddare il motore a pieno carico, il turbo genera calore sull'aria e l'iniezione diretta di benzina (sulla M4) non consente anche il raffreddamento del motore.
e poter guadagnare potenza senza aumentare la massa del motore.
Questo era l'obiettivo per una grande macchina sportiva. : Lol:
Per questo sei cilindri turbo da 431 CV, l'iniezione d'acqua fornisce fino al 50% di potenza in più, ovvero quasi 50 CV e XNUMX Nm di guadagno, senza influenzare negativamente i consumi.
https://fr.auto55.be/actu/25115-injecti ... w-m3-et-m4
Secondo la BMW M GmbH, questa stessa tecnica può essere utilizzata per ridurre il consumo di carburante.
Argomentazione di vendita non dimostrata.
0 x

 


  • argomenti simili
    réponses
    Visto
    messaggio dernier

Torna a "Iniezione d'acqua nei motori termici: informazioni e spiegazioni"

Chi è in linea?

Utenti che lo stanno visitando forum : Nessun utente registrato e ospite 81