Le piante sono sensibili e in movimento!

Organizzare e organizzare il vostro giardino e orto: ornamentali, paesaggio, giardino selvatico, materiali, frutta e verdura, orto, fertilizzanti naturali, rifugi, piscine o piscina naturale. piante e colture a vita nel vostro giardino.
izentrop
esperto Econologue
esperto Econologue
post: 14531
iscrizione: 17/03/14, 23:42
Località: Picardie
x 1756
Contatti:

Ri:




da izentrop » 29/11/24, 12:00

cortejuan ha scritto:la cosa divertente è che l'uomo riporta sempre a sé il comportamento degli esseri viventi
Non aveva torto, tutta questa magia era antropocentrica...
L'idea è infatti magnifica: la foresta come comunità intelligente e sensibile dove la cooperazione ne garantisce la sopravvivenza; i vecchi alberi che si prendono cura dei loro piccoli. Sì, ma la comunità scientifica comincia ad accigliarsi, a dubitare... e, da due anni, a ribellarsi. “Affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie”, critica l’ecologo forestale Torgny Näsholm, dell’Università svedese di scienze agrarie. Ma qui si stanno accumulando le prove della disinformazione scientifica.

“Inizialmente non intendevamo demistificare il Wood Wide Web. Solo dopo approfondite indagini ci siamo resi conto di quanto poche prove esistessero, afferma l'ecologa forestale Justine Karst dell'Università di Alberta, che, insieme ad altri due ex colleghi di Suzanne Simard, ha esaminato la letteratura scientifica sull'argomento. Possiamo dirlo: nessuno studio dimostra inequivocabilmente che gli alberi scambino nutrienti tra loro”. E ancor meno segnali chimici o altri ricordi vegetali...

Su ventotto esperimenti provenienti da tredici studi sul campo condotti in condizioni ottimali, solo cinque mostrano un potenziale trasferimento di nutrienti tra gli alberi. E nessuno dimostra l’influenza di questi scambi sulla performance delle piantine.

E a uno sguardo più attento, l’albero madre e il Wood Wide Web vanno contro i cumuli di conoscenza accumulati sul campo. Già nel 1926 uno studio finlandese sottolineava la concorrenza sotterranea piuttosto che l'aiuto reciproco tra i pini scandinavi: gli alberi giovani situati a meno di 5 m dai vecchi mostravano una crescita ridotta del 24%.

Questa scarsa rigenerazione in prossimità dei pini adulti costituiva già allora una preoccupazione per i forestali. Questo rimane il caso. Nella Columbia Britannica e nell’Isola di Vancouver, le misurazioni dell’azoto fogliare delle piantine forniscono prova di una maggiore competizione tra alberi maturi e giovani in crescita. “Il fatto che gli alberi forniscano con sacrificio personale risorse ad altri alberi per il bene della comunità è un’idea preconcetta”, insiste la biologa vegetale Kathryn Flinn, della Baldwin Wallace University, negli Stati Uniti. C’è competizione tra gli alberi e la selezione naturale favorisce quelli che massimizzano le proprie risorse”. https://www.epsiloon.com/tous-les-numer ... des_arbres
Immagine
0 x
Janic
esperto Econologue
esperto Econologue
post: 20336
iscrizione: 29/10/10, 13:27
Località: Borgogna
x 4016

Re: Le piante sono sensibili e si muovono!




da Janic » 30/11/24, 08:35

mutuo aiuto e competizione vanno di pari passo come possiamo vedere negli animali sociali e quindi anche in ambito vegetale.
0 x
"Facciamo scienza con fatti, come fare una casa con le pietre: ma un accumulo di fatti non è più una scienza che un mucchio di pietre è una casa" Henri Poincaré
izentrop
esperto Econologue
esperto Econologue
post: 14531
iscrizione: 17/03/14, 23:42
Località: Picardie
x 1756
Contatti:

Re: Le piante sono sensibili e si muovono!




da izentrop » 30/11/24, 17:50

Janic ha scritto:mutuo aiuto e competizione vanno di pari passo come possiamo vedere negli animali sociali e quindi anche in ambito vegetale.
Niente di provato per le piante, a meno che tu non abbia uno scoop da dirci : Mrgreen:
0 x
Obamot
esperto Econologue
esperto Econologue
post: 30841
iscrizione: 22/08/09, 22:38
Località: regio genevesis
x 6173

Re: Le piante sono sensibili e si muovono!




da Obamot » 30/11/24, 21:15

Intanto lo studio sembra mal fatto, nessuna parola sui meccanismi di difesa degli alberi/piante, che secernono quando vengono “attaccati” dalla produzione di lattice e/o altre sostanze reattive che sono in grado di produrre per “liquidare la loro nemici”. Quindi ci sono ancora strade aperte e/o poco da trarre da questa sintesi (ammettono a malapena scambi con il micelio….) Mistero… Mezzo silenzio…
0 x
Il “male” porta in sé la propria condanna”

Ministero della Pravda sotto vari sospettati di secondo grado: GuyGadeboisLeRetour, alias: Twistytwik, Plasmanu, GuyGadebois, gfgh64, ecc.
izentrop
esperto Econologue
esperto Econologue
post: 14531
iscrizione: 17/03/14, 23:42
Località: Picardie
x 1756
Contatti:

Re: Le piante sono sensibili e si muovono!




da izentrop » 30/11/24, 23:22

Obamot ha scritto: nessuna parola sui meccanismi di difesa degli alberi/piante... (permettono a malapena scambi con il micelio....) Mistero... Mezzo silenzio...
I meccanismi di difesa sono noti, così come i parassiti comuni o meno.

Queste sono le affermazioni di comunicazione ed empatia tra piante che sono straordinarie e assolutamente non provate, ma poiché piacciono alla gente, portano alla vendita di prodotti derivati ​​che non hanno nulla a che fare con la scienza.
0 x
gegyx
esperto Econologue
esperto Econologue
post: 7604
iscrizione: 21/01/05, 11:59
x 3500

Ri: Ri:




da gegyx » 01/12/24, 00:03

izentrop ha scritto:Non l'aveva fattos non sbagliatod, tutta questa magia era antropocentrica...

Presa ! Ho trovato il socio della partnership che gestisce il nickname gfgh64 : Cheesy:
1 x
GuyGadeboisTheBack
esperto Econologue
esperto Econologue
post: 18116
iscrizione: 10/12/20, 20:52
Località: 04
x 5561

Re: Le piante sono sensibili e si muovono!




da GuyGadeboisTheBack » 01/12/24, 00:11

Le piante comunicano, imparano e persino ricordano
https://www.snexplores.org/article/plan ... cate-learn
0 x
gegyx
esperto Econologue
esperto Econologue
post: 7604
iscrizione: 21/01/05, 11:59
x 3500

Re: Le piante sono sensibili e si muovono!




da gegyx » 01/12/24, 00:32

È risaputo che fa diventare rossi i pomodori : Cheesy:
0 x
izentrop
esperto Econologue
esperto Econologue
post: 14531
iscrizione: 17/03/14, 23:42
Località: Picardie
x 1756
Contatti:

Re: Le piante sono sensibili e si muovono!




da izentrop » 01/12/24, 01:20

GuyGadeboisLeRetour ha scritto:
Le piante comunicano, imparano e persino ricordano
https://www.snexplores.org/article/plan ... cate-learn
Collegamenti che girano in tondo
Un segnale aereo proveniente da tessuti danneggiati può stimolare cambiamenti biochimici nelle piante vicine che potrebbero influenzare l’alimentazione e la crescita degli insetti fitofagi.
Ancora una volta si tratta di sistemi di difesa acquisiti dall'evoluzione, quindi parlando di intelligenza e comunicazione gli scienziati non sbagliano...

https://fransylva-paca.fr/wp/la-vie-sec ... s-erreurs/
o
Collega il mondo sotterraneo e quello aereo e ne garantisce la coerenza. Attribuendo talvolta all'albero caratteristiche antropomorfe, lo scrittore forestale ne ricorda il significato cosmologico, dimenticato dalle società contemporanee. Rinnova su basi ecobiologiche una letteratura forestale occidentale che non esisteva dai tempi di Forests, saggio sull'immaginario occidentale di Robert Harrison del 1994. All'immaginario storico e letterario delle foreste si aggiunge ora un racconto ispirato alle scienze arboree che senza dubbio darà dar luogo ad alcune polemiche tra forestali e ricercatori…

La Sezione 2 (Foreste e settori del legno) dell'Accademia francese dell'agricoltura ha espresso riserve su questo lavoro:
“Molte delle risposte che fornisce sono purtroppo criticabili: fonti assenti o non verificabili, estrapolazioni ingiustificate, interpretazioni abusive e perfino errori evidenti. » Dal punto di vista delle scienze arboree e forestali sono certamente giustificate e le condivido in parte. Tuttavia, le posizioni degli attivisti e quelle degli scienziati si alimentano a vicenda e molto spesso, grazie alle controversie, coevolvono a vantaggio di entrambi. https://www.jardinsdefrance.org/la-vie- ... es-arbres/
0 x
Obamot
esperto Econologue
esperto Econologue
post: 30841
iscrizione: 22/08/09, 22:38
Località: regio genevesis
x 6173

Re: Le piante sono sensibili e si muovono!




da Obamot » 01/12/24, 01:54

izentrop ha scritto:
Obamot ha scritto: nessuna parola sui meccanismi di difesa degli alberi/piante... (permettono a malapena scambi con il micelio....) Mistero... Mezzo silenzio...
I meccanismi di difesa sono noti, così come i parassiti comuni o meno.

Queste sono le affermazioni di comunicazione ed empatia tra piante che sono straordinarie e assolutamente non provate, ma poiché piacciono alla gente, portano alla vendita di prodotti derivati ​​che non hanno nulla a che fare con la scienza.

Sì… allo stesso tempo, da un lato non bisogna entrare troppo velocemente in tesi e teorie, ma cosa possiamo dire di queste piante che “ricordare” quando un intruso è entrato nella stanza in cui alloggiavano, ha tagliato loro le foglie, e poi ogni volta che l'intruso entra nella stanza, la pianta mostra segnali di allarme, mentre quando è una persona conosciuta che viene ad innaffiare la pianta, non si manifesta alcuno stress stesso... Lo stesso vale per queste foglie tagliate immerse in cassetti diversi, che appassiscono molto più lentamente se qualcuno apre regolarmente il cassetto per “parla con la foglia e cerca di comunicare con lei esprimendo sentimenti positivi” (vecchio esperimento effettuato da ricercatori russi e che possiamo provare a riprodurre in casa…?)

D’altronde nessuno può infatti sapere cosa”una pianta che pensa” (ammesso che sia possibile…). E anche se sapessero cosa corrisponderebbe a sentimenti di “paura” o “amore” per gli esseri umani, cosa potrebbe significare?… se sì, sarebbe senza dubbio meraviglioso, ma nessuno saprà mai cosa potrebbe significare esattamente ? A meno che alcune di queste cose non siano ancorate agli esseri viventi sin dalle origini della vita?

Anche se tutto questo lascia perplessi, non possiamo escluderlo, anche se su questo non tutti i ricercatori sono d'accordo, questi fenomeni esistono (confermati da alcuni, anche se contestati da altri...) comunque, il dubbio permette anche di scoprire cose nuove .
0 x
Il “male” porta in sé la propria condanna”

Ministero della Pravda sotto vari sospettati di secondo grado: GuyGadeboisLeRetour, alias: Twistytwik, Plasmanu, GuyGadebois, gfgh64, ecc.

 


  • argomenti simili
    réponses
    Visto
    messaggio dernier

Di nuovo a "Giardino: paesaggio, piante, giardino, stagni e piscine"

Chi è in linea?

Utenti che lo stanno visitando forum : Nessun utente registrato e ospite 151