Pest pomodori, effetti di muffa?
Ciao
Alcune immagini del giardino oggi
non è un anno buono pomodori di cattiva produzione sono passati 15 giorni che lo mangiamo, la quantità è piuttosto bassa
i peperoni non sono alti anche se producono
I cetrioli sono molto deboli normalmente in questo periodo dell'anno li riempio di big bag.
la melanzana richiederà altri 15 giorni
quantità di zucchine è accettabile di bassa qualità
l'insalata tende a salire
le cipolle sono bellissime
Anche le viti che hanno sofferto questo inverno hanno difficoltà a riprendersi
non c'era abbastanza neve all'inizio della stagione per proteggerla
Andre

Alcune immagini del giardino oggi
non è un anno buono pomodori di cattiva produzione sono passati 15 giorni che lo mangiamo, la quantità è piuttosto bassa
i peperoni non sono alti anche se producono
I cetrioli sono molto deboli normalmente in questo periodo dell'anno li riempio di big bag.
la melanzana richiederà altri 15 giorni
quantità di zucchine è accettabile di bassa qualità
l'insalata tende a salire
le cipolle sono bellissime
Anche le viti che hanno sofferto questo inverno hanno difficoltà a riprendersi
non c'era abbastanza neve all'inizio della stagione per proteggerla
Andre








0 x
-
- esperto Econologue
- post: 4075
- iscrizione: 12/01/07, 08:18
- x 4
- taglialegna
- esperto Econologue
- post: 4731
- iscrizione: 07/11/05, 10:45
- Località: Mountain ... (Trièves)
- x 3
-
- modérateur
- post: 80544
- iscrizione: 10/02/03, 14:06
- Località: pianeta Serre
- x 11633
Bicarbonato di sodio, una lotta biologica contro Milidou?
Fonte: http://lestomatesdeanneetjose.skynetblo ... fleau.html
Il pomodoro MILDIOU: come evitare questo flagello?
La parola "muffa" spaventa tanto i pomodorifili quanto la parola "peste" per le popolazioni del Medioevo, perché suggerisce "ecatombe generalizzata".
Ma il termine "muffa" è spesso usato genericamente per designare malattie fungine che sono abbastanza diverse tra loro, tuttavia, con in comune la devastazione del raccolto futuro. Quindi c'è una certa confusione sull'argomento.
L'agente patogeno responsabile della vera "muffa" è la microscopica "phytophthora infestans", le cui spore sono onnipresenti in natura ma si sviluppano solo quando si verificano precise condizioni congiunte di umidità e temperatura, più precisamente in un fatale divario che si crea tra quelli del giorno e quelli della notte.
Si ritiene generalmente che la peronospora possa essere trattata solo preventivamente. E il prodotto tradizionalmente utilizzato da circa 150 anni è la famosa "poltiglia bordolese", a base di solfato di rame neutralizzato con calce.
Senza entrare in tutti i dettagli qui, Anne e io non usiamo la "miscela bordolese" da quasi due anni. Se nulla ci permette di dubitare della sua efficacia, abbiamo troppa paura dei suoi indubbi effetti collaterali (per accumulo) sull'ambiente e sulla salute, e odiamo le famigerate macchie turchesi che lascia sui frutti. Abbiamo quindi cercato un'alternativa, diversa da quella più organica del letame di ortica, di efficacia evidente ma troppo incerta.
Abbiamo trovato questa alternativa nel bicarbonato di sodio (ottima qualità per la cottura al forno, disponibile nella maggior parte dei negozi di generi alimentari). Mescolando 2,5 g di bicarbonato di sodio in un litro di acqua e aggiungendo un cucchiaino di sapone liquido biodegradabile, otteniamo una soluzione spray che finora ci ha dato grande soddisfazione e più serenità .
Gli amici di Tomatophile - e in particolare l'esperto Michel Loutte - ci hanno confermato risultati così incoraggianti.
Inoltre, dopo l'enorme offensiva della muffa che abbiamo visto il 23 agosto 2007 nelle nostre piante di pomodori e dove eravamo convinti di aver perso tutto, siamo stati in grado di osservare anche un vero effetto curativo. Questo ci ha permesso di presentare altre trenta varietà, con frutti in perfette condizioni, al Festival del pomodoro Haverskerque (Nord Pas-de-Calais) che si è tenuto il 9 settembre.
Quest'anno, sperimentalmente e per il trattamento di poche piante, abbiamo sostituito il sapone liquido con olio di neem, nella speranza che questo prodotto fitosanitario naturale (ci viene dal nord dell'India e rilasci un odore di cera) è più resistente al deflusso e fissa più a lungo il bicarbonato di sodio sul fogliame. Infatti, coltiviamo i nostri pomodori all'aperto e nel terreno, e le troppe docce di questa estate sciacquano rapidamente il prodotto anti-criptogamico spruzzato sul fogliame, nonostante l'aggiunta di sapone fissante. Poiché non desideriamo dover spruzzare più di una volta ogni 15 giorni, l'olio di neem - oltre alle sue proprietà preventive e curative - ci dà piena soddisfazione in sostituzione del sapone liquido. Stiamo anche pensando molto seriamente, dopo una valutazione complessiva che elaboreremo alla fine della stagione, per generalizzare questa pratica il prossimo anno.
Dopo il 15 agosto, la vigilanza dei giardinieri del Nord della Loira deve essere aumentata di dieci volte rispetto alla vera peronospora, che, se lo permettiamo, distruggerà senza stato d'animo i loro bellissimi pomodori delle varietà tardive, quelli che siamo quasi unanime da considerare ineguagliabile nel gusto.
Molto dedicato al pomodoro e cordialmente,
Joseph
Fonte: http://lestomatesdeanneetjose.skynetblo ... fleau.html
0 x
Fai un ricerca - Partecipa e contribuisci - pubblicare - Tipico - Netiquette
Se produci pomodori diversi dalle ciliegie, devi tagliare.
C per dire di lasciare solo la testa della parte superiore e di tagliare tutti gli altri che generalmente escono a livello o le foglie crescono sul tronco.
In effetti sarà necessario ventilare e quando si innaffia non dovrebbe mettere acqua sulle foglie. Idealmente goccia a goccia.
C per dire di lasciare solo la testa della parte superiore e di tagliare tutti gli altri che generalmente escono a livello o le foglie crescono sul tronco.
In effetti sarà necessario ventilare e quando si innaffia non dovrebbe mettere acqua sulle foglie. Idealmente goccia a goccia.
0 x
-
- esperto Econologue
- post: 14531
- iscrizione: 17/03/14, 23:42
- Località: Picardie
- x 1756
- Contatti:
Ri: Parassiti sui pomodori, effetti della peronospora?
Buongiorno, primo anno in cui la muffa è comparsa così presto in serra, c'è da dire che è stato particolarmente piovoso.
Ho dovuto fare un taglio netto nel fogliame. Qualche perdita, ma con il ritorno del caldo si è un po' stabilizzata.
Poiché la nuova crescita è stata tagliata, entro la metà di agosto il raccolto sarà terminato.
Per il prossimo anno aprirò il fondo per una migliore areazione, perché credo che siano le gocce di condensa che cadono dal soffitto a depositare le spore di funghi/alghe...
Ho dovuto fare un taglio netto nel fogliame. Qualche perdita, ma con il ritorno del caldo si è un po' stabilizzata.
Poiché la nuova crescita è stata tagliata, entro la metà di agosto il raccolto sarà terminato.
Per il prossimo anno aprirò il fondo per una migliore areazione, perché credo che siano le gocce di condensa che cadono dal soffitto a depositare le spore di funghi/alghe...
1 x
-
- esperto Econologue
- post: 18116
- iscrizione: 10/12/20, 20:52
- Località: 04
- x 5561
Ri: Parassiti sui pomodori, effetti della peronospora?
Beh, stavo per dirtelo... le serre devono assolutamente essere molto ben ventilate.
0 x
Di nuovo a "Giardino: paesaggio, piante, giardino, stagni e piscine"
Chi è in linea?
Utenti che lo stanno visitando forum : Nessun utente registrato e ospite 155