Mercedes 300TD sperimentazione pantone
flussimetro
buona sera michelm
ecco alcuni suggerimenti per il misuratore di portata:
https://www.econologie.info/share/partag ... metre2.xls
un serbatoio originale + un filtro vale circa € 500 (1 cm3 / giro) 150 CV max
un display di addebito istantaneo + cronografo da circa 300 a 350 €
per 5 cm3 / giro è da 650 a 700 € aggiungere lo stesso display
oppure soluzione con flussometro + contalitri di ritorno (non necessita anche di tanica con galleggiante, ma limitata a 80 l / h per lo "sweep" per il metro di 1 cm3 / giro con consumo massimo inst di 60 l / h
Da 300 a 400 l / h di scansione per 5 cm3 metri con un consumo massimo di 200 l / h
con 2 misuratori è necessario un display di circa 450 €
è distribuito da AAEE (attività di accessori elettronici di bordo) ZAE di Ty-douar
29450 COMMANA
ci sono stati i trattori Massey Fergusson con la scelta di essere dotati di questo principio di controllo del consumo originale con l'acquisto del nuovo trattore (ne ho visto uno), montato in parallelo con un radar di velocità di per controllare contemporaneamente la percentuale istantanea di pattinaggio
il ragazzo ha detto che quando si riempie, sa al litro più vicino quando finirà il carburante
dovremmo pantonizzare un trattore equipaggiato in questo modo
bullone
ecco alcuni suggerimenti per il misuratore di portata:
https://www.econologie.info/share/partag ... metre2.xls
un serbatoio originale + un filtro vale circa € 500 (1 cm3 / giro) 150 CV max
un display di addebito istantaneo + cronografo da circa 300 a 350 €
per 5 cm3 / giro è da 650 a 700 € aggiungere lo stesso display
oppure soluzione con flussometro + contalitri di ritorno (non necessita anche di tanica con galleggiante, ma limitata a 80 l / h per lo "sweep" per il metro di 1 cm3 / giro con consumo massimo inst di 60 l / h
Da 300 a 400 l / h di scansione per 5 cm3 metri con un consumo massimo di 200 l / h
con 2 misuratori è necessario un display di circa 450 €
è distribuito da AAEE (attività di accessori elettronici di bordo) ZAE di Ty-douar
29450 COMMANA
ci sono stati i trattori Massey Fergusson con la scelta di essere dotati di questo principio di controllo del consumo originale con l'acquisto del nuovo trattore (ne ho visto uno), montato in parallelo con un radar di velocità di per controllare contemporaneamente la percentuale istantanea di pattinaggio
il ragazzo ha detto che quando si riempie, sa al litro più vicino quando finirà il carburante
dovremmo pantonizzare un trattore equipaggiato in questo modo
bullone
0 x
Flussimetro per la costruzione di piastre degasanti
Ciao Bolt
Grazie per le informazioni, ma per il momento, considerando i prezzi, cercherò di costruire il mio con i miei piccoli mezzi. Alla fine ho pensato di usare una lastra di alluminio (recupero) con un barattolo di marmellata come barattolo! Ho anche creato i diversi tubi di alluminio, uno con una valvola a sfera (e una molla da una penna a terra per ridurne la forza! Non ho trovato il giusto diametro del filo del piano per rendere la molla), un galleggiante moto in ottone e penso che finirò presto il montaggio. Per l'auto ho scoperto che il circuito del carburante era più complicato del previsto: il diesel passa attraverso un prefiltro (da cambiare) quindi attraverso un elemento (pompa elettrica sotto la pompa di iniezione?) Quindi verso un riscaldatore (piccolo scambiatore con circuito di raffreddamento) quindi alla pompa (meccanica) quindi al filtro principale e infine alla pompa di iniezione .... !!
Foto della piastra con galleggiante e tubi (+ colla di araldite per sicurezza)
Foto con il vaso di vetro e la sua separazione interna incollata all'araldite (in funzione il vaso sarà ovviamente sotto e il piatto sopra)
(Non sono riuscito a mettere il collegamento diretto con la galleria di immagini, mostra solo il testo dell'indirizzo?)
Michel
Grazie per le informazioni, ma per il momento, considerando i prezzi, cercherò di costruire il mio con i miei piccoli mezzi. Alla fine ho pensato di usare una lastra di alluminio (recupero) con un barattolo di marmellata come barattolo! Ho anche creato i diversi tubi di alluminio, uno con una valvola a sfera (e una molla da una penna a terra per ridurne la forza! Non ho trovato il giusto diametro del filo del piano per rendere la molla), un galleggiante moto in ottone e penso che finirò presto il montaggio. Per l'auto ho scoperto che il circuito del carburante era più complicato del previsto: il diesel passa attraverso un prefiltro (da cambiare) quindi attraverso un elemento (pompa elettrica sotto la pompa di iniezione?) Quindi verso un riscaldatore (piccolo scambiatore con circuito di raffreddamento) quindi alla pompa (meccanica) quindi al filtro principale e infine alla pompa di iniezione .... !!
Foto della piastra con galleggiante e tubi (+ colla di araldite per sicurezza)

Foto con il vaso di vetro e la sua separazione interna incollata all'araldite (in funzione il vaso sarà ovviamente sotto e il piatto sopra)

(Non sono riuscito a mettere il collegamento diretto con la galleria di immagini, mostra solo il testo dell'indirizzo?)
Michel
0 x
Flussimetro e degasaggio
Ciao
Ho finito e montato il sistema. Per alcuni minuti il volume di degassamento ha funzionato correttamente, ma poi il barattolo si è riempito e ha finito per perdere nella guarnizione superiore. La valvola a sfera interna con la molla deve essere troppo dura o bloccata ... Il ritorno con la valvola potrebbe non essere abbastanza basso rispetto all'ago e al galleggiante. Per studiare questa settimana. Il motore era al minimo normalmente.
Vista generale del vano motore con montaggio a destra:
Degasaggio in corso:
Michel
Ho finito e montato il sistema. Per alcuni minuti il volume di degassamento ha funzionato correttamente, ma poi il barattolo si è riempito e ha finito per perdere nella guarnizione superiore. La valvola a sfera interna con la molla deve essere troppo dura o bloccata ... Il ritorno con la valvola potrebbe non essere abbastanza basso rispetto all'ago e al galleggiante. Per studiare questa settimana. Il motore era al minimo normalmente.
Vista generale del vano motore con montaggio a destra:

Degasaggio in corso:

Michel
0 x
ciao nuovo arrivato al forumSto drogando la mia susuki 1.9 TD water.
gorgogliatore alimentato dal vaso di espansione e riscaldato dall'acqua dal reattore del motore nello scarico in acciaio inossidabile all'uscita del turbo. Metto l'uscita del motore al posto dello sfiatatoio e questo all'uscita del filtro dell'aria. il gorgogliatore. mancanza di depressione sicuramente tubo dell'aria turbo de90 mm. se posiziono l'uscita del reattore tra il turbo e l'ingresso del gas di aspirazione avrò un risultato migliore altrimenti dovrei scusarmi per errori di battitura 


0 x
Ciao
L'uscita del reattore deve arrivare molto vicino alla ruota turbo
ma deve essere pulito, solido, ben fatto, in modo da non influire sulla turbina.
l'altra soluzione è fare un venturi il diametro della colla stretta
deve essere quello del diametro proprio davanti alla turbina (quella piccola)
scavare sul forum il venturi è ben documentato.
Andre
L'uscita del reattore deve arrivare molto vicino alla ruota turbo
ma deve essere pulito, solido, ben fatto, in modo da non influire sulla turbina.
l'altra soluzione è fare un venturi il diametro della colla stretta
deve essere quello del diametro proprio davanti alla turbina (quella piccola)
scavare sul forum il venturi è ben documentato.
Andre
0 x
Ciao
André ha ragione se metti l'uscita del tuo reattore al posto dello sfiatatoio non c'è depressione (questo è il mio caso) a meno che non colleghi una buona parte del filtro dell'aria, il che ovviamente non è buono. Il venturi è un buon compromesso che funziona bene se è ben fatto (ma a volte c'è una mancanza di spazio).
Torna al mio montaggio:
Ho avuto un po 'di tempo per rivedere il ritorno del diesel, la guarnizione tagliata nella camera d'aria, non va bene, si rilassa con il diesel. Quindi ho provato a tagliare la schiuma (poliuretano?) Sembra trattenere il carburante. Un'altra modifica alla valvola a sfera e alla molla (troppo forte), ho sostituito la molla con un'altra sfera, la forza di ripristino è quindi uguale al peso delle 2 sfere, che questa volta è un po 'basso. Nuovo test di arresto, il diesel sale al livello della valvola e non supera mai questo livello anche durante l'accelerazione. Ma quando viene fermato, il consumo rimane basso. Spero che la pompa non aspiri aria? È davvero solo a filo con la valvola ...
Prossimo passaggio di prova guidando e misurando i consumi (finalmente!). Dovrò trovare una strada con poco traffico senza dislivelli senza radar (!) Per i test di domenica mattina. Sogno una pista come UTAC a Montlhèry ?!
Ma alla fine della settimana vado in moto per 4 giorni, quindi testerò all'inizio di giugno per l'auto.
Michel
André ha ragione se metti l'uscita del tuo reattore al posto dello sfiatatoio non c'è depressione (questo è il mio caso) a meno che non colleghi una buona parte del filtro dell'aria, il che ovviamente non è buono. Il venturi è un buon compromesso che funziona bene se è ben fatto (ma a volte c'è una mancanza di spazio).
Torna al mio montaggio:
Ho avuto un po 'di tempo per rivedere il ritorno del diesel, la guarnizione tagliata nella camera d'aria, non va bene, si rilassa con il diesel. Quindi ho provato a tagliare la schiuma (poliuretano?) Sembra trattenere il carburante. Un'altra modifica alla valvola a sfera e alla molla (troppo forte), ho sostituito la molla con un'altra sfera, la forza di ripristino è quindi uguale al peso delle 2 sfere, che questa volta è un po 'basso. Nuovo test di arresto, il diesel sale al livello della valvola e non supera mai questo livello anche durante l'accelerazione. Ma quando viene fermato, il consumo rimane basso. Spero che la pompa non aspiri aria? È davvero solo a filo con la valvola ...
Prossimo passaggio di prova guidando e misurando i consumi (finalmente!). Dovrò trovare una strada con poco traffico senza dislivelli senza radar (!) Per i test di domenica mattina. Sogno una pista come UTAC a Montlhèry ?!
Ma alla fine della settimana vado in moto per 4 giorni, quindi testerò all'inizio di giugno per l'auto.
Michel
0 x
Ciao Ricket 79.
Se hai visto le foto della mia assemblea vedi che torno indietro (passando sopra il turbo) per andare verso l'uscita dei reattori. Non è un angolo stretto di 90 ° ma una grande curva. A volte siamo costretti a scendere a compromessi a seconda delle dimensioni. La cosa principale è renderlo corto se possibile e senza un angolo stretto. Per i venturi prendi 35 mm per il diametro più piccolo (un cono con un angolo di 30 ° all'ingresso sul lato del filtro dell'aria e circa 7 ° verso l'uscita se hai abbastanza lunghezza per installarlo). Se vuoi mostrare meglio la tua installazione e porre domande, dovresti creare un nuovo soggetto con foto o diagrammi. Buona fortuna per il futuro
Michel
Se hai visto le foto della mia assemblea vedi che torno indietro (passando sopra il turbo) per andare verso l'uscita dei reattori. Non è un angolo stretto di 90 ° ma una grande curva. A volte siamo costretti a scendere a compromessi a seconda delle dimensioni. La cosa principale è renderlo corto se possibile e senza un angolo stretto. Per i venturi prendi 35 mm per il diametro più piccolo (un cono con un angolo di 30 ° all'ingresso sul lato del filtro dell'aria e circa 7 ° verso l'uscita se hai abbastanza lunghezza per installarlo). Se vuoi mostrare meglio la tua installazione e porre domande, dovresti creare un nuovo soggetto con foto o diagrammi. Buona fortuna per il futuro
Michel
0 x
-
- argomenti simili
- réponses
- Visto
- messaggio dernier
-
- 3 réponses
- 5360 Visto
-
messaggio dernier da jrneco
Vedi ultimi messaggi
11/03/16, 20:29Un soggetto pubblicato in forum : iniezione di acqua nei motori: montaggi ed esperimenti
-
- 11 réponses
- 25946 Visto
-
messaggio dernier da Tibo1987
Vedi ultimi messaggi
26/02/14, 19:46Un soggetto pubblicato in forum : iniezione di acqua nei motori: montaggi ed esperimenti
-
- 7 réponses
- 8475 Visto
-
messaggio dernier da Flytox
Vedi ultimi messaggi
26/04/11, 22:07Un soggetto pubblicato in forum : iniezione di acqua nei motori: montaggi ed esperimenti
-
- 23 réponses
- 22856 Visto
-
messaggio dernier da jeanvaljean
Vedi ultimi messaggi
13/04/11, 23:01Un soggetto pubblicato in forum : iniezione di acqua nei motori: montaggi ed esperimenti
-
- 4 réponses
- 7981 Visto
-
messaggio dernier da sabetlo711
Vedi ultimi messaggi
12/02/11, 17:06Un soggetto pubblicato in forum : iniezione di acqua nei motori: montaggi ed esperimenti
Di nuovo a "iniezione di acqua nei motori: l'assemblaggio e la sperimentazione"
Chi è in linea?
Utenti che lo stanno visitando forum : Nessun utente registrato e ospite 14