lusitano ha scritto:J hanno una domanda! sai è una formula in grado di calcolare la pressione in bar di una camera di combustione? ?
Ciao Lusitano
La formula per compressione adiabatica (senza scambio termico con le pareti e l'ambiente esterno):
P2 = P1 ((V + v) / v) potenza K
Rate (V + v) / v = tasso compession
con P2: pressione raggiunta alla fine della corsa di compressione
P1: pressione atmosferica
V: Volume del cilindro dell'unità
v = volume della camera di combustione
K: rapporto (calore specifico a pressione costante / calore specifico a volume costante)
Nota: K è l'apice (prendere adeguate calcolatrice)
re notato: K = 1,4 per aria pulita
K = 1,33 per aria carburetted
esempio, con un rapporto di compressione di 18 / 1 era 57 bar (pressione assoluta fine della compressione) (con K = 1.4)
e bar 47 env con K = 1.33 ad esempio aria-carburante in un motore a benzina
per vedere se hai premuto i tasti giusti sulla tua calcolatrice
ma per la realtà, non esiste una formula (per quanto ne so)

ad esempio, sempre per un rapporto di compressione di 18 / 1
in realtà, su un motore sperimentale (quindi vedere il materiale del rivestimento, del pistone) considerando le perdite termiche, secondo la modalità che si ha (con il cilindro ben riempito all'inizio (nessuna depressione)):
a 100 rpm: barra 28 alla fine della compressione
250 giri / min: bar 34.5
500 giri / min: bar 39
750 giri / min: bar 42
1000 giri / min: bar 43,7
al massimo è lento, maggiore è la perdita di calore
a 1000 rpm siamo ancora lontani dalla barra 57
La pressione media effettiva (Pme) (una corsa di potenza)
Pm (kg / cm²) = (0,9 x W (potenza in hp)) / (V (capacità cubica in litri) x N (in migliaia di giri / min))
Questo risponde alla tua domanda?
bullone