Ho realizzato un assemblaggio molto semplice ed economico che riscalda il mio pallone elettrico. Trovo che funzioni bene, quindi lo condivido qui.
Primario
basta bypassare l'uscita calda della caldaia e farla passare attraverso un piccolo scambiatore a piastre (meno di 100 €). Infine la dimensione dello scambiatore dipenderà dal diametro del tubo, non si dovrà neppure rallentare il flusso. Per me caldaia da 11kw quindi scambiatore da 25kw e raccordi da 3/4 '' (non trovati più piccoli)
Secondario
All'uscita dello scambiatore metto un termostatico V3V tarato a 25 °. Nota che lo uso in flusso inverso. Effettivamente misura normalmente all'uscita mentre io voglio misurare l'input. Quindi l'uscita diventa l'ingresso e viceversa


Quindi quando si riscalda lato scambiatore si apre sul lato blu essendo sempre aperto il lato rosso / blu e si stabilisce un termosifone nel serbatoio. Quando l'acqua calda viene prelevata a bassa portata, proviene dal serbatoio e attraverso lo scambiatore; improvvisamente il palloncino si raffredda meno velocemente. Con una mongolfiera riesco ad avere l'acqua miscelata a circa 35 °. Se tiriamo ad alta portata, lo scambiatore si raffredda, il V3V si chiude e tutto esce dal pallone.
Con soli 80 cm di colonna calda, il mio serbatoio da 150 litri si riscalda in + -2 ore e non mi rendo conto di nulla sul riscaldamento.
Mio figlio ha realizzato lo stesso assemblaggio su un 300L a terra, con uscita dell'acqua calda in alto, quindi altezza colonna 2 m. Là non si ride più, non resta molto da scaldare finché la palla non è mezza calda. D'altra parte, va veloce, come un classico sistema a valvola o 2 circolatori, solo molto più economico e affidabile.
Restrizione: la caldaia deve emettere acqua a 65 ° o più, a causa della legionella. Quindi ideale per caldaie a legna e pellet, meno per gas ...
Dato che ero molto felice, ho fatto lo stesso per il pannello solare: