L'isolamento sottile è una buona soluzione di isolamento?
Probabilmente avrete già sentito parlare dei famosi isolanti sottili, detti anche isolanti riflettenti, multistrato… o qualche altro nome commerciale. Il loro spessore varia da 5 a 30 mm, che può essere interessante per installazioni di risanamento di sottotetti abitati, le loro prestazioni termiche sono spesso date come equivalenti a spessori molto maggiori dei classici isolanti tipo lana minerale o naturale. Possiamo ancora leggere che pochi mm equivalgono a 100-200 mm di isolamento convenzionale! Un'affermazione che sorprenderà un buon numero di ingegneri termici... ma gli isolanti sottili continuano a essere fabbricati, venduti e installati! Allora, dove sta la realtà scientifica?
Valutazione delle prestazioni termiche invernali di più isolanti sottili
- Su quali principi fisici funziona un isolamento sottile?
- Qual è la loro reale efficacia?
- Come ottimizzare la loro posa?
- Qual è il massimo rendimento termico ottenibile con un isolamento sottile?
- Equivalente all'isolamento tradizionale?
- Il prezzo garantisce le prestazioni?
Troverai le risposte a queste domande in questo analisi e studio tecnico sugli isolanti sottili effettuato dal BBRI ecco un estratto dalla conclusione ...
“Durante questo studio, sono state determinate le prestazioni termiche di tre prodotti riflettenti sottili (PMR) e di un isolante di controllo tradizionale durante il periodo invernale (…)
Le prestazioni termiche sono state misurate sui vari prodotti nel loro stato iniziale, cioè come forniti dai produttori, ed in condizioni di installazione ideali (intercapedine d'aria non ventilata e spessore costante, ecc.), cioè nella situazione più favorevole.
(...)
Dato il suo basso spessore, un PMR ha una bassa resistenza termica intrinseca, i valori misurati variano da 0,2 a 0,6 m².K / W a seconda del tipo di prodotto. Per beneficiare dell'effetto riflettente degli strati superficiali, il prodotto deve essere posto di fronte a uno o, meglio ancora, due intercapedini non ventilati. In queste condizioni, il valore di emissività delle facce esterne del prodotto è un parametro importante, che determina la riduzione del trasferimento di calore per irraggiamento attraverso l'intercapedine. I valori di emissività misurati vanno da 0,05 a 0,20.
La resistenza termica totale misurata di ogni prodotto associato a due intercapedini non ventilate di spessore 20 mm varia da 1,0 a 1,7 m².K / W a seconda del tipo di prodotto e della direzione del flusso di calore che croci. (...) "
Conclusione sull'isolamento sottile
Nelle condizioni dello studio BBRI, un isolamento sottile installato in modo ottimale ha, nella migliore delle ipotesi, una resistenza termica di 1.7 m².K / W. Questa resistenza termica corrisponde ad uno spessore di isolamento convenzionale (lambda = 0.04) di 6.8 cm, cioè 68 mm, quindi molto lontano dai 200 mm annunciati e le intercapedini devono essere perfettamente realizzate. È anche molto lontano da Raccomandazioni termiche RT2005 che richiede una resistenza termica da 6 a 6.5 per l'attico!
In conclusione, se la prestazione del solo isolamento sottile è insufficiente, anche con 2 intercapedini, quest'ultimo può apparire come una soluzione interessante in complemento (e solo in aggiunta) di un classico isolamento.
Nel 2010, l'isolamento sottile da solo non può costituire un isolamento con prestazioni accettabili alle nostre latitudini.
Riferimenti per saperne di più:
a) Scarica il rapporto di studio sull'isolamento sottile del BBRI
b) Isolare con un solo traferro?
c) Prove individuali su isolamento sottile