SCPI: focus sull'etichetta ISR – un buon modo per investire in modo etico

Investire in SCPI ti consente di diversificare il tuo portafoglio e i tuoi risparmi acquistando azioni che generano un rendimento regolare. Privilegiando le aziende certificate PVR, promuovete investimenti che uniscono redditività e impegno responsabile. Ecco i criteri extra-finanziari presi in considerazione.

Alcuni motivi per acquistare azioni SCPI

La società di investimento immobiliare rappresenta una categoria di investimento dedicata agli investimenti immobiliari senza un grande requisito di capitale. Il suo scopo è percepire affitti, ottenere una plusvalenza a lungo termine, ma soprattutto condividere gli utili tra gli azionisti.

Regolamentata dall'AMF (Autorità dei Mercati Finanziari), la SCPI è vigilata a vari livelli al fine di tutelare gli interessi dei suoi investitori e può essere considerata sia una società che un fondo di investimento aperto ai non professionisti, e questo grazie alla sua forma giuridica stato.

In sintesi, investire in SCPI aiuta a diversificare il proprio patrimonio e ad accedere a investimenti locativi che non potrebbero realizzare direttamente.

4 strategie SCPI da esplorare

Lo scopo dell'SCPI varia a seconda del suo nome:

  • il rendimento SCPI distribuisce dividendi regolari sulla base dei redditi ottenuti dagli affitti di immobili, prevalentemente terziari (locali commerciali, residenze mediche, ecc.);
  • lo SCPI fiscale, come indica il nome, mira all’ottimizzazione fiscale. Proprietà residenziali selezionate beneficiano di regimi di esenzione fiscale come Pinel, Malraux o Denormandie;
  • la SCPI in smembramento separa l'usufrutto dalla nuda proprietà sapendo che l'usufruttuario riceve la rendita fondiaria per un periodo determinato e che il nudo proprietario acquista le quote a sconto. Quest'ultimo non è tenuto a pagare le tasse poiché non percepisce alcun reddito durante il periodo dello smembramento e il suo rendimento è quindi sotto forma di plusvalenze a lungo termine;
  • Lo SCPI europeo vi permette di diversificare i vostri investimenti per accedere a mercati più dinamici fuori dalla Francia, beneficiando allo stesso tempo di una tassazione vantaggiosa.
Leggi anche:  Il mondo dopo il Coronavirus: cosa cambierà e non?

SCPI etichettato ISR: funzionamento e finalità

Il marchio ISR può essere interpretato come un Investimento Socialmente Responsabile, assegnato a seguito di un lungo processo di certificazione effettuato da organismi indipendenti. Solo gli SCPI che si impegnano ad applicare le rigide regole dello sviluppo sostenibile possono rivendicare l'accesso a questa etichetta. La scelta dell’immobile si basa quindi su considerazioni economiche, ma anche su criteri quali:

  • rispetto per ambiente ed ecologia ;
  • regole etiche e sociali all'interno dell'azienda;
  • diritti umani;
  • governance attraverso processi decisionali e regolamentari, che devono basarsi sull’interesse comune, ecc.

Come definire i criteri ESG?

Una migliore considerazione dei criteri ambientali, sociale ed etico contribuisce all’impegno verso un’economia più responsabile e orientata alle persone. I parametri raccolti nell'ambito ESG (ambientali, sociali e di governance) vengono valutati rigorosamente e viene assegnato un rating all'azienda che si impegna a questo livello.

I punti di forza degli SCPI etichettati ISG

Le aziende con il rating più elevato vengono riconosciute come quelle che ottengono la migliore performance finanziaria nel lungo termine. Gli immobili acquisiti presentano infatti un forte potenziale e una certa attrattiva sia per i privati ​​in cerca di un alloggio, sia per i professionisti che desiderano occupare locali commerciali o industriali. Con l’aumento della domanda di investimenti responsabili e l’allineamento con le attuali tendenze del mercato, SCPI ISR soddisfa un’esigenza specifica.

Leggi anche:  Crisi Société Générale e Jérome Kerviel, l'analisi della crisi, Kerviel un capro espiatorio?

Perché e come investire in un SCPI con etichetta ISR?

Scegliendo un'azienda con questa etichetta, consolidi il tuo investimento, poiché investi i tuoi soldi in progetti impegnati e perfettamente costruiti, regolarmente valutati per la loro performance finanziaria e i loro impegni ESG. L'altro vantaggio è fiscale: la legge autorizza di fatto una riduzione dell'IFI (imposta sul patrimonio) per qualsiasi sottoscrizione di azioni di una SCPI.

Scelta di un ISR SCPI

Le aziende etichettate sono molto eterogenee, alcune applicano una modalità operativa tradizionale e altre particolarmente innovative, focalizzate al 100% sullo sviluppo sostenibile. Per determinare e chiarire l'impegno di ciascuna parte, l'Unione Europea ha registrato una legislazione nota come SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regolamento). Questa legge tratta all'articolo 8 degli SCPI che dichiarano di tenere conto di criteri sociali e/o ambientali e all'articolo 9 di quelli che presentano un obiettivo di investimento sostenibile.

Passaggi per investire in un ISR SCPI

Un attento esame dell'andamento degli SCPI presentati nel corso degli anni e del loro obiettivo per l'anno in corso è il presupposto essenziale per l'acquisto di azioni. Consulenti certificati AMF esperti e ben formati aiutano a costruire un portafoglio ben bilanciato, limitando i rischi e adattandosi alle attuali sfide economiche. Completa le procedure online in meno di 5 minuti seguendo la guida passo passo:

  1. determinare quali sono gli SCPI più redditizi tra la selezione dopo la registrazione sulla piattaforma;
  2. rendi sicuro il tuo abbonamento beneficiando del pagamento crittografato;
  3. riscuoti il ​​tuo affitto regolare direttamente sul tuo conto bancario.
Leggi anche:  Cos'è l'economia verde?

Simulazione: un modo affidabile per determinare la redditività del tuo investimento

L'investimento immobiliare gestito da una SCPI può essere finanziato a credito e consente di detrarre gli interessi sul prestito dalle rate mensili pagate. Questa operazione finanziaria genera un effetto leva che aumenta la capacità contributiva e l'importo destinato all'ottenimento di rendita passiva.

Il simulatore di credito ti offre una panoramica e i dettagli del tuo investimento. Inserisci l'importo che desideri prendere in prestito, il tuo contributo personale, il periodo di rimborso, il tasso debitore e il probabile rendimento lordo dello SCPI in questione! Il calcolatore stima per te il guadagno potenziale, il reddito a lungo termine e lo sforzo di risparmio medio. È inoltre a vostra disposizione una curva del patrimonio accertato.

Investire in un SCPI con marchio SRI è una transazione finanziaria vantaggiosa che ti consente di conciliare i tuoi obiettivi finanziari con preoccupazioni etiche e ambientali. I vantaggi tradizionali degli SCPI, quali la diversificazione e la gestione semplificata, vengono mantenuti, ma viene apportato un altro valore all'investimento. Per selezionare le aziende con il miglior rating, che offrono immobili in posizione ideale e finanziariamente solidi, ottieni il supporto di un esperto SCPI, in grado di ottimizzare rapidamente il tuo portafoglio!

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *